La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Aragona. Vi fu poi una larga diffusione anche di opere non tecniche; l'opera di al-Farġānī ebbe ampia circolazione, come anche il trattato Sulla configurazione del mondo (il Liberde mundo et coelo dei Latini) di Ibn al-Hayṯam, che conobbe almeno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] treatise of 1449, a cura di Gustina Scaglia, Wiesbaden, L. Reichert, 1971, 2 v. (v. I: testo; v. II: tavole).
‒ Taccola, Mariano di Iacopo detto il, De ingeneis. Liber primus leonis, liber secundus draconis, … and addenda (the notebook), edited by ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tra il 1945 e il 1948. L'11 novembre 1945, appena sette mesi dopo la liberazione del Nord, la federazione svizzera Torino, Nuova ERI, 1990.
Il racconto del ciclismo. Giro d'Italia e Tour de France 1998, a cura di G. Simonelli, Roma, RAI-ERI, 1999.
I ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in particolare a nord, nell'intervallo ora libero fra gli attuali Benin e Togo. Le condizioni anthracologiques du Proche-Orient, in J.-L. Vernet (ed.), Les charbons de bois, les anciens écosystèmes et le rôle del'homme, in BSocBotFr, 139 (1992), ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . Secondo l'espressione bambara ‛Maa ye dinye merenin de ye', ‛L'uomo è l'universo in miniatura'. L'intero suo deve tutto. L'artigiano può lasciare il suo laboratorio, il fabbro la sua fucina, l'agricoltore il suo campo. Egli è libero. Ma niente ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] in se stesso, realizza sul serio la liberazione dalla storia, e l'oblio creatore. In tal modo, il vecchio VI, 3, Milano 1970, pp. 263-385).
Sartre, J.-P., Critique de la raison dialectique, Paris 1960 (tr. it.: Critica della ragione dialettica, 2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ), scritta nel XVIII sec. su richiesta del Marchese de Villeneuve, l'ambasciatore francese a Istanbul. Altre informazioni sui metodi educativi conoscono bene l'indole degli studenti e lasciano sempre loro il martedì e il venerdì libero dalle lezioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] G. Caputo, Leptis Magna, Roma 1963; P.-A. Février, Urbanisation et urbanisme del'Afrique romaine, in ANRW, 10, 2 (1982), p. 351 ss.; H urbanistici di derivazione greca e adottano circuiti più liberi, legati alla orografia del terreno. Elementi di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un acuto osservatore delle vicende del mondo cattolico come Libero Pierantozzi scriveva così che la «fervida stagione» suscitata di CL. Uno stile che fu proprio anche di De Gasperi»143.
L’attitudine della Dc o dei democristiani è comunque la cartina ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] né orientati né determinati da un fine. Se oggi l'uomo può scegliere liberamente i fini e se più facilmente che in passato E. e altri, Blueprint for survival, New York 1974.
Jouvenel, B. de, Arcadie. Essai sur le mieux-vivre, Paris 1968.
Jünger, F. G ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...