Termine buddhistico di amplissimo significato, fino a pochi anni fa malamente inteso e confusamente tradotto. M. e W. Geiger in una pregevole memoria (Pāli Dhamma vormehmlich in der kanonischen Literatur, [...] i passi del canone pāli che possono valere a determinare l'uso e i significati del vocabolo. Per la maggior parte significato di "dottrina, legge del Buddha" ricorre, secondo l'interpretazione corrente dei critici europei, nella formula del triratna ...
Leggi Tutto
Poeta persiano, nato a Mahnah presso Abīward, morto a Balkh verso il 585 èg. (1189 d. C.). Visse alla corte del sultano selgiuchide Sangiar, di cui fu il poeta preferito, e per cui scrisse, quando quegli [...] e per le forme estrinseche della poesia persiana l'importanza di A. è considerevole, quale massimo Buona trattazione sintetica di H. Ethé, in Grundriss der iranischen Philol. di Geiger e Kuhn, II, pp. 261-63, e, più biografica e aneddotica ...
Leggi Tutto
Poeta persiano, nato nel 651 èg. (1253 d. C.) a Patyālī nell'India, dove il padre si era rifugiato fuggendo l'invasione mongola, morto a Dehli nel 725 èg. (1325 d. C.), dopo avere goduto nella lunga vita [...] figure della letteratura persiana in India, dimostra soprattutto profondo l'influsso di Niẓāmī (v.), il grande poeta persiano del , pp. 197-98; H. Ethé, in Grundriss der Iran. Philol. di Geiger e Kuhn, Strasburgo 1896-1904, II, pp. 244-45; E. G. ...
Leggi Tutto
Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato.
Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] il lago (Strab., IX, 415) e i Tebani, con l'aiuto di Eracle, distrutto i lavori. Alessandro Magno fece nettare alla luce intorno all'antica isoletta di Glã, v. arne.
Bibl.: Geiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., XI, col ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo e matematico ebreo. Nacque in Candia il 16 giugno 1591, studiò all'università di Padova, ove ebbe a maestro tra gli altri Galileo. Dopo la laurea tornò per breve tempo in patria, e poi [...] Ḥokmāh pubbl. da Shĕmū'ēl Ashkĕnāzī, Basilea 1629-31; l'epistola a Zeraḥ ben Nāthān pubbl. a Eupatoria 1834 e poi con traduz. tedesca da A. Geiger, Mĕlō Hofnayim, Berlino 1839.
Bibl.: Geiger, Nachgelassene Schriften, III, pp. 1-33; Heilbronn, Die ...
Leggi Tutto
Penultimo re di Lidia, padre di Creso. Regnò secondo Erodoto dal 617 al 560, e si può considerare il vero fondatore della effimera potenza della Lidia; sotto il suo regno furono infatti sconfitti e scacciati [...] della volontà divina di far cessare la lunga guerra. L'eclissi in questione è fissata dai più al 28 maggio in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 1707-8; F. Justi, in Geiger e Kuhn, Grundriss der Iran. Philol., Strasburgo 1896-904, II, p. 414; ...
Leggi Tutto
Poeta epico persiano del sec. XI. Quasi nulla ci è noto della sua vita; a lui si deve il poema Vīs u Rāmīn composto per il governatore selgiuchide di Ịsfahān Abū l-Fatḥ Muẓaffar: un'antica leggenda d'amore [...] assume propria forma di fronte all'epos eroico nella letteratura persiana.
Bibl.: H. Ethé, in Grundriss der iranischen Philologie di Geiger e Kuhn, Strasburgo 1896-1904, II, p. 240; E. G. Browne, A literary history of Persia, II, Londra 1902, p ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] di attraversare grandi spessori di materia molto densa. Bothe e Kolhörster trovarono che due contatori Geiger-Müller, posti in parallelo a distanza di diversi centimetri l’uno dall’altro e circondati da un pesante schermo di piombo e ferro, di tanto ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 1952), a cui si deve la scoperta del metodo, determinava l'attività del materiale, ridotto in forma di carbonio elementare, per mezzo di uno speciale contatore di Geiger opportunamente schermato e munito di una corona di contatori in anticoincidenza ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] Expositio in Dionysium de Divinis Nominibus fu infatti composta da T. prima del 1268. L'interesse degli studiosi contemporanei (Geiger, Fabro, Lonergan) per questo aspetto del tomismo, sta dimostrando sempre più chiaramente come nella sintesi tomista ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...