Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ). In questo caso (ma solo in questo) n coincide nella teoria di Bohr con l'intero che misura il momento angolare. Quando a ≠ b la regola di cui sopra permesso una conferma dei risultati di Bothe e Geiger in condizioni assai più probanti. Come vedremo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] sede storiografica, un nuovo approccio alla ricostruzione delle società del passato. In base ad essa Theodor Geiger intraprendeva, nel periodo tra le due guerre, l'analisi della divisione di classe nella società industriale avanzata, mostrando quanto ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] se la legge della conservazione dell'energia e dell'impulso è valida o no nei processi elementari, usando l'effetto Compton. Esperienze di Bothe e Geiger e di Compton e Simon (v. quanti, teoria dei) provarono che la legge di conservazione è valida in ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] elezioni che si tennero, secondo la nuova legge, il 24 marzo 1929: vi parteciparono l'89,63% degli aventi diritto al voto, e i 'sì' furono 8.506.574 la tesi - formulata tra gli altri da T. Geiger - venne ripresa da M. Lipset in Political man ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] ; E. Minkowski, che aveva seguito le lezioni di Pfänder e Geiger a Monaco; A. Kojève, che a Heidelberg aveva seguito alcuni Neuzeit, den Haag 1959, pp. 1-42.
Van Breda, H. L., Merleau-Ponty et les Archives-Husserl à Louvain, in ‟Revue de métaphysique ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] .C., consente di intervenire sul cuore a cielo aperto, è l'arresto cardiaco reversibile: proposto da Meirose, e realizzato per la prima avide, e la scintigrafia mediante apparecchio di Geiger-Müller modificato può dimostrare un'eventuale iperattività, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] irrazionale algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per esaminando le misure di radioattività fornite dai contatori Geiger del satellite Explorer 1. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ionizzazione, il contatore proporzionale e il contatore di Geiger-Müller. Quando due o più contatori vengono collegati è il flusso di particelle con energia maggiore di E e γ è l'indice spettrale. In questo caso γ≃1,6. La conoscenza degli spettri d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] suoi raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla collaborazione di Kirchhoff con il radon). Nel 1908, Rutherford e il suo assistente Hans Geiger (1882-1945) contarono il numero n di particelle α ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] molti problemi, la grandezza che caratterizza il comportamento del neutrone, più che l'energia cinetica o la velocità, è la lunghezza d'onda di de Broglie Rutherford ed eseguito per la prima volta da Geiger e Marsden, che permise, a partire dal 1910 ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...