Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] Spagna nel 1926, il Portogallo nei primi anni trenta, l'Austria nel 1934, il Brasile di Vargas dal 1937 al . jr. (a cura di), African socialism, Stanford, Cal., 1964.
Geiger, T., Die soziale Schichtung des deutschen Volkes, Stuttgart 1932.
Gentile, E ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] qualcosa di ironico nel fatto che una teoria, avanzata tra l'altro per confutare il punto di vista borghese secondo il quale Soviet society (a cura di A. Inkeles e H. K. Geiger), London 1961.
Giddens, A., The class structure of the advanced societies ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] -909.
GALIPPE, V. (1920) Recherches sur la resistance des microzymas a l'action du temp et sur leur survivance dans l'ambre. Comp. Rendu Acad. Sci. (Parigi), 170, 856-858.
GEIGER, R. (1959) The climate near the ground. Cambridge, Harvard University ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] libera allo stato metastabile (per es. la sorgente di differenza di potenziale che alimenta il contatore di Geiger o l'energia potenziale chimica delle sostanze presenti nello strato sensibile della lastra fotografica) o sono attraversati essi stessi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] and class radicalism in France and Britain, Cambridge 1983.
Gallino, L., Dizionario di sociologia, Torino 1978.
Gans, H.J., The urban villagers, New York 1962.
Geiger, T., Klassengesellschaft im Schmeltztiegel, Köln 1949 (tr. it.: La società ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] è contraddistinto dal fatto che la sua legittimazione avviene sulla base di "mentalità", secondo l'espressione mutuata dal sociologo tedesco Geiger, cioè semplicemente sulla base di alcuni "atteggiamenti intellettuali", alcuni valori generali, più o ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] costitutivi del nuovo ceto medio - declassati o timorosi di un declassamento - nell'ascesa del nazionalsocialismo (v. l'estesa bibliografia in Geiger, 1932, e in Kocka, 1977). In epoca recente la questione è stata riproposta dalla storia sociale, che ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] premoderna, in Occupati e bioccupati (a cura di L. Gallino), Bologna 1982.
Ganne, B., Gens du cuir, gens du papier: transformations d'Annonay depuis les années 1920, Paris 1983.
Geiger, T., Gemeinschaft, in Handwörterbuch der Soziologie (a cura ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] , l’Ansaldo di Genova ha costruito circa un terzo dei magneti.
Le immagini delle collisioni
Nel caso più semplice, un rivelatore di particelle ne segnala il passaggio in un certo luogo a un certo istante: si pensi al ticchettio di un contatore Geiger ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] con il modello o l'analisi di Thomson. L'elemento più sorprendente, che fu messo in luce da Hans Geiger (1882-1945) ed elementi che erano già noti nel 1895: Tl, Pb, Bi, Th, U; l'altra metà, che corrispondeva a cinque dei sette posti tra Bi e U che ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...