INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1916; O. Franke, Pāli und Sanskrit, Strasburgo 1902; W. Geiger, Pāli. Literatur u. Sprache (Grundriss d. indo-ar. Philol. del XVI sono in prosa, che dà forma a un sesto di tutta l'opera, e in prosa pure sono trenta inni sparsi negli altri libri. Il ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ). Altri caratteri sono stati acquisiti nela fase m.-e., ad es. il passaggio del gruppo rd in l(r) di contro a m-p. N. che ha rd (m.-p. S. dil "cuore" islamitischer Zeit, in Grundriss d. iran. Philologie di Geiger e Kuhn, II, Strasburgo 1896-1904, pp. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] munite di coda aventi un diametro massimo di 1,5÷3 μ (l'esistenza della forma a pera era stata notata da T. Petch nel 1908 fra gli altri da Ercolini e da Corbino. L'indice di rifrazione a 16° è, secondo Geiger, 1,5222. Il caucciù stirato dà luogo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] the study of social structure, a cura di P.M. Blau, ivi 1975; L.A. Coser, The idea of social structure. Papers in honor of Robert K. T. Veblen, Opere, ivi 1969 (F. Ferrarotti); T. Geiger, Saggi sulla società industriale, ivi 1970 (P. Farneti); ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] e varia, in conseguenza, la sua energia di ΔW, l'atomo stesso emette o assorbe una radiazione di contenuto energetico uguale ); W. Heisenberg, in Zeitsch. für Physik, 1925-27; trattati: H. Geiger e K. Scheel, Handbuch der Physik, I, XX, XXI, XXIII; W ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] tra i quali è ben noto quello di Geiger-Müller, sono impiegati essenzialmente per rivelazione e misura camera, in Rev. Sci. Instr., 29 (1958), p. 27; G. Monasterio, L. Donato, I radioisotopi nell'indagine medica, Pisa 1960; M. Blau, M. A. ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] Z si chiama numero atomico, esso va da 1 per l'idrogeno a 92 per l'uranio. La determinazione approssimativa di Z fatta da Rutherford e scolari W. Heisenberg in Zs. f. Phys., 1932-1933; H. Geiger e K. Scheel, Handbuch der Physik, voll. 22-24, Berlino ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] 1981; xlix, a cura di A. Bülow-Jacobsen, J.E.G. Whitehorne e altri, ivi 1982; l, a cura di A.K. Bowman, R.A. Coles, E. Lobel, S. Pattie e altri, ivi , a cura di H.M. Cotton e J. Geiger, Gerusalemme 1989; The documents from the Bar Kokhba period ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] con i risultati sperimentali, e fu poi confermata da suggestive esperienze di W. Bothe e H. Geiger, e di Compton e A. W. Simon. Tutto ciò riportò in primissimo piano l'ipotesi dei quanti di luce. Si fu così costretti a spiegare alcuni fenomeni della ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] C di (C); per il punto d'intersezione della congiungente con la retta di quota M passa l'iperbole di quota P. Così, p. es., per B = 5, C = −7, M 1928; K. Mader, Graphisches Rechnen, in H. Geiger e K. Scheel, Handbuch der Physik, III: Mathematische ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...