Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Art as a cultural system, in "MLN", 1976, XCI, 6.
Geiger, T., Aufgaben und Stellung der Intelligenz in der Gesellschaft, Stuttgart 1949.
Goldmann, L., Le Dieu caché, Paris 1955.
Goldmann, L., Pour une sociologie du roman, Paris 1964 (tr. it.: Per una ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] messi a punto i diffrattometri muniti di contatori Geiger (W. Parrish, 1945), modificando uno strumento Liebau (v., 1985) per i silicati, da W. Nowacki (1968) per i solfosali, da C. L. Christ e J. R. Clark (1977) per i borati, da P. B. Moore (1980) ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] ; E. Mastrokostas, in ADelt, XXII, 1967, B' Chron., p. 323 s.; BCH, XCIV, 1970, p. 1031. - Koronta: L. Heuzey, Le mont Olympe..., cit., p. 367 ss.; Geiger, in RE, XI, 1920, c. 1435, s.v. Koronta; G. Sotiriadis, loc.cit.; ARepLondon, 1955, p. 18; BCH ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] rivelazione del nome di Dio: YHWH (Esodo, III, 14; VI, 3. L'esatta pronunzia del nome è incerta; Yahweh o Jahvè è quella che si è della nuova scienza del giudaismo, primo fra tutti Abraham Geiger (1810-1874), il quale nella sua prospettiva di storico ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] tutto il VII sec. sembra che i Pisati, con l'aiuto di forti alleati (Pheidon di Argos, la città c. 1890, s.v. Dyspontion; ADelt, XXIII, 1968, B' Chron., p. 162. - Letrinoi: Geiger, in RE, XII, 1924, c. 2148, s.v. Letrinoi. - Herakleia: F. Bölte, in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] e pestati e su essi sorgevano i nuovi edifici. Da ciò si spiega l'enorme altezza di alcuni tell, ad esempio Susa con 30 m di altezza ultima fase dell'operazione si attua impiegando un contatore Geiger. Introducendovi i resti ben puliti, il contatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fu la camera a nebbia controllata da contatori Geiger in coincidenza, con la quale fu possibile osservare nel 1937 con una tesi sperimentale sulla diffusione dell’idrogeno nel palladio. L’anno successivo fu a Roma da Fermi con una borsa di studio del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] State University, raccolse alcune strane letture dai contatori Geiger collocati su satellite: al di sotto dei 1000 solare e della Galassia. La quota di tempo riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal 10% ca. della metà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] a coronamento di una serie di esperimenti - Hans Geiger ed Ernest Marsden, 1909 - sulla deflessione delle .
I barioni sono composti da tre quark, per esempio il protone P=uud, l'iperone sigma, ∑+=uus, e così via, mentre i mesoni sono composti da una ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] Ricardo e Marx, Weber e Schumpeter, Veblen e Geiger hanno proposto una lettura della disuguaglianza in termini conflittuali, alla classe eletta. In linea generale, si osserva come l'equilibrio dinamico tra gradi di mutamento e gradi di continuità ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...