LA HARPE, Jean-François
Luigi Sorrento
Letterato, nato il 20 novembre 1739 a Parigi, dove morì l'11 febbraio 1803. Fu dell'innumerevole schiera dei piccoli poeti settecentisti di fredda e facile ispirazione, [...] corrente e al gusto classico, fondandosi su particolari canoni: l'arte e le regole non sono che "le sentiment Saggi critici, I e II; L. Geiger, La H. und die deutsche Literatur, in Beitr. Münchener Allgemeine Zeitung, 1882; L. de Préaudeau, La H. et ...
Leggi Tutto
GORITZ, Johannà (latinamente Gorytius, Corycius, italianamente Coricio)
Giuseppe Toffanin
Nacque forse a Lussemburgo, verso la meta del sec. XV. Viaggiò, venne a Roma e si stabilì in Curia sotto il pontificato [...] dispersi, per il sacco di Roma, ed egli morì poco dopo, probabilmente a Verona, mentre viaggiava per tornare in patria.
Bibl.: L. Geiger, in Vierteljahrschr. für Kultur u. Litt. der Ren., I (1886), pp. 145-46; Th. Simar, C. De Longueil, Lovanio 1911 ...
Leggi Tutto
PFEFFERKORN, Johannes
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato (forse a Norimberga) nel 1469, morto, pare, nel 1524. Ebreo di nascita, fu battezzato nel 1505 a Colonia, dove visse, per lo meno dal 1513, [...] 1516) e lo Streitpuechlin. Nel 1520 giunse da Roma l'esplicita condanna dell'Augenspiegel (1511) di Reuchlin; e il P. trionfò, con un ultimo opuscolo di scherno sull'avversario: Ein mitleydliche claeg (1521).
Bibl.: L. Geiger, Reuchlin, Lipsia 1871. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Mario Pelaez
Umanista, il cui vero nome era Biagio Pallai. Nato a Colleveteri (Sabina), visse molto a Roma; fu segretario di Clemente VII e di Paolo III che (1540) lo nominò vescovo [...] F. Berni, in Giorn. stor., cit., XLV, p. 67; A. Colocci, A. Colocci e H. Goritz, Fabriano 1922, pp. 7 e 9. Sulla Coryciana, L. Geiger, Der älteste röm. Musenalmanach, in Vierteljahrschrift f. Kultur u. Liter. der Renaissance, I (1886), p. 145 segg. ...
Leggi Tutto
HERZ, Henriette
Giuseppe Gabetti
Romantica tedesca, nata a Berlino il 5 settembre 1764, morta nella stessa città il 22 ottobre 1847. Figlia di un medico portoghese israelita de Lemos, sposata a quindici [...] il giovane Arndt, ecc.; e lunga e intima fu l'amicizia con Schleiermacher, ma di natura esclusivamente spirituale (v. .
Bibl.: H. Herz, Ihr Leben und ihre Erinnerungen, ed. Fürst, Berlino 1850; L. Geiger, H. H., in Allgem. deutsche Biographie, XII. ...
Leggi Tutto
HUBER, Therese
Giuseppe Gabetti
Scrittrice tedesca, figlia del filologo Ch. G. Heyne, nata a Gottinga il 7 maggio 1764, morta ad Augusta il 15 giugno 1829. Sposò, ventenne, Georg Förster; poi, dopo [...] , 1822; Die Denkwürdigkeiten Kapitän Landolphs, 1825; Die Ehelosen, 1829, ecc.) il tono è moralistico e sentimentale. Più che per l'opera letteraria, essa resta interessarite per le vicende a cui fu legata.
Bibl.: L. Geiger, Th. H., Berlino 1901. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] pp. 218, 225-28, 274; C. Dionisotti, Umanisti dimenticati?, in Italia medioevale e umanistica, IV (1961), pp. 287-321; L. Geiger, Johannes Reuchlin, Nieuwkoop 1964, pp. 319, 400 ss., 405 ss., 413, 417; E. Giommi, La monaca Arcangela Panigarola, madre ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] a Verona, dove morì, nel 1527 o nel 1528.
Fonti e Bibl.: Coryciana, a cura di J. Ijsewijn, Romae 1997; L. Geiger, Der älteste römische Musenalmanach, in Vierteljahrschrift für Kultur und Literatur der Renaissance, I (1886), pp. 145-161; T. Simar ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Atti del XVII Convegno di studi maceratesi, Padova 1986, p. 256-258.
Per Giordano cfr. J. Reuchlins Briefwechsel, a c. di L. Geiger, Stuttgart 1875, p. 79 n. LXXXV; M. Sanuto, Diarii, XXIX, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1890 ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] ristampate a cura di G. Martellotti col titolo Le senili, Torino 1976).
Alle richieste di molti studiosi, specialmente stranieri (L. Geiger, G. Voigt), di arricchire la sua opera di un più ricco apparato di note storiche e di documenti chiarificatori ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...