Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] esperimenti su pallone che portavano i rivelatori (contatori Geiger e, in seguito, emulsioni nucleari) a quote di concentrata tra 200 e 1000 nm, nella parte dello spettro per cui l’occhio ha la massima sensibilità. La luminosità del Sole, cioè la ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] in una camera a ionizzazione. Nel c. di Geiger-Müller vengono usati valori di V talmente elevati che il c. a volume. Nei c. a velocità il flusso dell’acqua attraverso l’apparecchio mette in moto una piccola turbina a pale elicoidali o piane, la ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Oranienburg 1891 - Heidelberg 1957); prof. alle univ. di Giessen (1930) e di Heidelberg (dal 1932); dal 1934 lavorò nel Kaiser Wilhelm (ora M. Planck) Institut für mediz. Forschung di Heidelberg, [...] in cui diresse l'Istituto di fisica. Autore di importanti lavori sperimentali nel campo della fisica nucleare e della radiazione cosmica; a lui e a H. Geiger è dovuta la tecnica dei contatori di particelle in coincidenza. Nel 1954 gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] celebre esperienza eseguita su suo suggerimento da H. Geiger e E. Marsden. Era già allora chiaro . del morfismo la totalità di quegli elementi di G ai quali il morfismo fa corrispondere l’elemento neutro di G′; se il morfismo si indica con ϕ: G → G′, ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] alle lunghezze d’onda di circa 10−9 e 4∙10−12 m. L’atmosfera terrestre è completamente opaca ai raggi X per cui è necessario portare gli osservato nei raggi X fu il Sole (1949), con contatori Geiger a bordo di un razzo V2, da parte di un gruppo ...
Leggi Tutto
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] Il rivelatore è costituito in genere da un contatore Geiger o da un contatore a scintillazione (in passato che servono per studiare la struttura di sostanze cristalline mediante l’esame della figura di diffrazione prodotta da tali sostanze investite ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Brunswick 1855 - Wolfenbüttel 1923). Prof. (1920) al politecnico di Brunswick, compì in collaborazione con J. Elster importanti ricerche di elettricità atmosferica. Essi scoprirono (1899) [...] radioattive esistenti nella crosta terrestre; inoltre enunciarono l'ipotesi che la carica negativa posseduta dalla genera un debole impulso luminoso; tale effetto fu poi impiegato da E. Rutherford e H. Geiger per la rivelazione delle particelle α. ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] perciò derivante dai soli flussi di immigrazione. Di conseguenza, l’età mediana della popolazione è piuttosto alta (44,3 anni gut (2005, trad. it. Va tutto bene, 2008) di Arno Geiger (n. 1968), autore anche del pluripremiato Der alte König in seinem ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 000 a oltre 9.154.000 ab.; la Baviera da 9,5 a 10,8 milioni; l'Assia da 4,8 a oltre 5,5. Si è invece registrata una diminuzione di popolazione più stimolanti e personali artisti di questi anni, R. Geiger (n. nel 1908); i suoi quadri, dalla superficie ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] nel seguito (legge della conservazione della stranezza, § 2.5).
Circa l'osservazione delle p. elementari ricordiamo che essa viene eseguita a mezzo di contatori (proporzionali, di Geiger, a scintillazione e di Čerenkov), di camere di Wilson, camere a ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...