SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] cura di C.H.B. Reynolds, Woodchurch 1987.
Studi: W. Geiger, Literatur und Sprache der Singhalesen, Strasburgo 1900; W.A. De Silva di accesso al sacello, e la terza sul lato orientale. L'edificio poggia su di una terrazza circondata da un muro in ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] ricorda che il segmento H di mira e h sono coniugati rispetto alla lente L, epperò fra le loro distanze D′ e d da O ha luogo la nach Abbe, Lipsia 1924; Handbuch der Physik, a cura di Geiger e Scheel, XVIII, Geometrische Optik, ecc., Berlino 1927; V ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] filati pettinati di lana, 18,25%; per i filati cardati di lana, 17%. L'essiccamento della seta si compie alla temperatura di 140°, quello del rayon a 120 determinazione; un tipo recente è quello di Herzog e Geiger (fig. 5).
Numero di fili di un ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] al Mashkel verso nord per morire nella depressione omonima. L'Hāmūn-i-Mashkel (490 m. s. m.), l'Hāmūn-i-Lora (840 m. s. m.), familiari e a brevi favole e racconti.
Bibl.: W. Geiger, Die Sprache der Balūtschen, in Grundriss der iranischen Philologie, ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] Microsystem technology and microrobotics, Berlin-New York 1997.
M. Geiger, M. Kleiner, R. Eckstein et al., Microforming, in , in Annals of the CIRP, 2002, 51, 2, pp. 531-50.
L. Alting, F.N. Kimura, H. Hansen et al., Micro Engineering, in Annals ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] conferma l'autenticità delle profezie raccolte nel suo libro. Le dubbiezze in proposito, sollevate nel secolo scorso dal Geiger, Sanhedrin, 91 a. b. Con ciò non si hanno dati che valorizzano l'opinione di Giuseppe Flavio, Antiq. Iud., X, 5, 1, che il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] del lobo temporale (fig. 1B) e connessa sia con l'ipotalamo e con le altre strutture del sistema limbico, sia the brain, a cura di V. B. Mountcastle, F. Plum e S. R. Geiger, Bethesda 1987; J. E. LeDoux, Emotion, ibid.; C. Caltagirone, G. Gainotti, ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] (spesso di tungsteno del diametro di 0,1-0,2 mm.); il volume utile coincide con l'intero tubo e, per questa ragione, i contatori di Geiger-Müller presentano un fondo di impulsi spontanei più elevato dei tipi precedenti. È quindi essenziale, per ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] critica è
se d è il diametro e y è il peso specifico; se l'albero è cavo, di diametri d e d0
La serie dei valori delle velocità i torsiografi del Geiger, della D. Versuchanstalt für Luftfahrt, della ditta Sulzer, l'accelerometro rotativo della ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] di altitudine, in altre fino a 100 mm. per ogni 100 metri.
L'aumento della precipitazione si manifesta però solo fino a una data quota nella pubblicato sotto la direzione di W. Köppen e R. Geiger (in corso di stampa).
Notizie sulle piogge in Italia ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...