MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] è evidente e voluto il debito del M. per la pala del Perugino (Geiger, p. 122). A essi però è bene aggiungere le sempre più forti dalla lista dei pittori di S. Marco (Ludwig, p. 35). L’anno successivo dipinse a olio su tavola la Cena in Emmaus, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] e tedesco, in cui, dialogando con personalità assolute della cultura ebraica, da Leopold Zunz ad Abraham Geiger, da Solomon Rapoport a Moritz Steinschneider, il L. redasse dissertazioni storiche, filologiche o filosofiche che, in seguito, meritarono ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] strumentazione poco costosa, come i contatori di Geiger-Müller, che poteva essere costruita in laboratorio (1907-1993), a cura di A. Bonetti e M. Mazzoni, Firenze 2007, passim;L. Gariboldi, To work or not to work in war research? The case of the ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] and successes, London 1845; P.-G. Bénédit, C. S., Marseille 1854; L. Escudier, Mes souvenirs, Paris 1863, pp. 133-154; F. Regli, Storia Leipzig 1883, pp. 391-393; A.E. Payne, Berühmte Geiger der Vergangenheit und Gegenwart, Leipzig, 1893 pp. 222-224; ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , ancora per la cappella Altomare, con la Resurrezione, sebbene probabilmente realizzata su disegno del L. (già Londra, collezione Geiger), dovrebbe ritenersi piuttosto autore il pittore Giovan Maria Cacace, cui risultano intestati alcuni pagamenti ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] riferimento i libri di Hermann von Helmholtz, Lazarus Geiger e Charles Darwin ma non il filosofo Herbert Spencer . Saggio storico filosofico su G. S., Bologna 1991; S. Puccini, L’Antropologia a Roma tra G. e Sergio S. in Rivista di antropologia, ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] dei morti della chiesa di S. Maria del Giglio (detta anche S. Maria Zobenigo), il pittore morì l’8 novembre 1618 all’età «d’anni 44 incirca» (Geiger, 1910, pp. 47 e 131), indicazione che suggerisce la possibilità di anticipare al 1574 la data di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] legittimo erede. In data 12 ag. 1501 il C. assunse l'incarico di dipingere un polittico per la chiesa di S. Francesco di a cura di T. Borenius, London 1912, I, pp. 96-98; B. Geiger, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 136 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] costituente la parete (Attivazione temporanea dei contatori di Geiger e Müller conseguente a trattamento con raggi X, tavola periodica degli elementi, non era stata ancora verificata (Sopra l'esistenza dell'elemento a numero atomico 61, in Rend. d. ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] Slovenia, presso Gorizia.
Fonti e Bibl.: A. Geiger, Isaac Samuel Reggio, in Deutscher Volks-Kalender un 3, Hildesheim 1960, pp. 139-142; G. Tamani, I.S. R. e l’illuminismo ebraico, in Gli ebrei a Gorizia e a Trieste tra Ancién Régime ed emancipazione ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...