La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] alla perdita di energia conseguente al passaggio attraverso la lamina; l'innesco dell'espansione in occasione dell'osservazione di impulsi simultanei (coincidenze) in contatori Geiger-Müller collocati sopra e sotto la camera, che consentiva uno ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di empiria] [FAF] Ciò che appartiene all'esperienza (empiria); opposto a teorico o speculativo, e simili, è termine usato per qualificare metodologie scientifiche [...] relazioni con altre grandezze non possono essere valutate altro che mediante l'esperienza. ◆ [LSF] Legge e.: legge o relazione teoria: VI 130 f); per es., la legge e. di Geiger sull'assorbimento delle particelle α nell'aria. ◆ [PRB] Legge e. ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...