Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] fisici fiorentini si specializzarono nell’uso del contatore di Geiger-Müller (GM). Una svolta all’attività di ricerca . 699-727.
C.F. Powell, G.P.S. Occhialini, D.L. Livesey, L.V. Chilton, A new photographic emulsion for the detection of fast charged ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] e tedesco, in cui, dialogando con personalità assolute della cultura ebraica, da Leopold Zunz ad Abraham Geiger, da Solomon Rapoport a Moritz Steinschneider, il L. redasse dissertazioni storiche, filologiche o filosofiche che, in seguito, meritarono ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , ancora per la cappella Altomare, con la Resurrezione, sebbene probabilmente realizzata su disegno del L. (già Londra, collezione Geiger), dovrebbe ritenersi piuttosto autore il pittore Giovan Maria Cacace, cui risultano intestati alcuni pagamenti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] legittimo erede. In data 12 ag. 1501 il C. assunse l'incarico di dipingere un polittico per la chiesa di S. Francesco di a cura di T. Borenius, London 1912, I, pp. 96-98; B. Geiger, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 136 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] costituente la parete (Attivazione temporanea dei contatori di Geiger e Müller conseguente a trattamento con raggi X, tavola periodica degli elementi, non era stata ancora verificata (Sopra l'esistenza dell'elemento a numero atomico 61, in Rend. d. ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] s., 131 s. n. 51, 138 n. 6, 157 n. 69; B. Geiger, I dipinti ghiribizzosi di G. Arcimboldi, Firenze 1954, pp. 7 s., 40 s scrittori d'arte fra manierismo e barocco, Milano 1966, pp. 12-33; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, I, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] arti, Venezia 1815, pp. 230, 278, 372-374; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Milano 1825, mosaïques de St Marc à Venise, Venise 1896, pp. 73-76; B. Geiger, Maffeo Verona und seine Werke für die Markuskirche in Venedig, Berlin 1910, pp. ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] , si recò a Vienna per proseguire gli studi. Frequentò l'Accademia musicale superiore nelle classi di H. von Steiner e Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p. 2177; A. von Horn, Tips für Geiger, Würzburg 1981, pp. 58, 76, 100, 122, 146, 156, 164, 267, ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] della carriera concertistica di Pelliccia. Il 13 aprile 1931 avvenne l’audizione romana alla presenza di Mussolini, del conte e della contessa esecuzione, Hans Heinz Stuckenschmidt (Ein neuer Geiger: Arrigo Pelliccia bei Furtwängler, in Berliner ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] Nello stesso anno gli fu assegnata una borsa di studio presso l'istituto di fisica padovano, dove divenne assistente e poi aiuto hanno poi reso possibile la realizzazione del contatore di Geiger ad alta sensibilità per il rilevamento del radium.
Nel ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...