Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Art as a cultural system, in "MLN", 1976, XCI, 6.
Geiger, T., Aufgaben und Stellung der Intelligenz in der Gesellschaft, Stuttgart 1949.
Goldmann, L., Le Dieu caché, Paris 1955.
Goldmann, L., Pour une sociologie du roman, Paris 1964 (tr. it.: Per una ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] Ricardo e Marx, Weber e Schumpeter, Veblen e Geiger hanno proposto una lettura della disuguaglianza in termini conflittuali, alla classe eletta. In linea generale, si osserva come l'equilibrio dinamico tra gradi di mutamento e gradi di continuità ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...