Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] sede storiografica, un nuovo approccio alla ricostruzione delle società del passato. In base ad essa Theodor Geiger intraprendeva, nel periodo tra le due guerre, l'analisi della divisione di classe nella società industriale avanzata, mostrando quanto ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] qualcosa di ironico nel fatto che una teoria, avanzata tra l'altro per confutare il punto di vista borghese secondo il quale Soviet society (a cura di A. Inkeles e H. K. Geiger), London 1961.
Giddens, A., The class structure of the advanced societies ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] and class radicalism in France and Britain, Cambridge 1983.
Gallino, L., Dizionario di sociologia, Torino 1978.
Gans, H.J., The urban villagers, New York 1962.
Geiger, T., Klassengesellschaft im Schmeltztiegel, Köln 1949 (tr. it.: La società ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] costitutivi del nuovo ceto medio - declassati o timorosi di un declassamento - nell'ascesa del nazionalsocialismo (v. l'estesa bibliografia in Geiger, 1932, e in Kocka, 1977). In epoca recente la questione è stata riproposta dalla storia sociale, che ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] premoderna, in Occupati e bioccupati (a cura di L. Gallino), Bologna 1982.
Ganne, B., Gens du cuir, gens du papier: transformations d'Annonay depuis les années 1920, Paris 1983.
Geiger, T., Gemeinschaft, in Handwörterbuch der Soziologie (a cura ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] come scriveva già all'inizio del sec. XIX lo svedese Geiger, per ‟dare la misura esatta dello sviluppo di questa rinchiusa a sua volta nel terem o nel verkh, e considerata come l'oggetto e la serva dell'uomo. Bisognerà attendere Pietro il Grande, ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] massa è la presenza di un doppio movimento: dal basso verso l'alto (massificazione delle élites) e dall'alto verso il basso , New York 1941 (tr. it.: Fuga dalla libertà, Milano 1963).
Geiger, T., Die Masse und ihre Aktion, Stuttgart 1926.
Giner, S., ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] . 116 e 118).In Inghilterra non si affermò né l'uno né l'altro di questi due contesti istituzionali: il fatto che le Garin, E., Intellettuali italiani del XX secolo, Roma 1974.
Geiger, T., Aufgaben und Stellung der Intelligenz in der Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Art as a cultural system, in "MLN", 1976, XCI, 6.
Geiger, T., Aufgaben und Stellung der Intelligenz in der Gesellschaft, Stuttgart 1949.
Goldmann, L., Le Dieu caché, Paris 1955.
Goldmann, L., Pour une sociologie du roman, Paris 1964 (tr. it.: Per una ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] Ricardo e Marx, Weber e Schumpeter, Veblen e Geiger hanno proposto una lettura della disuguaglianza in termini conflittuali, alla classe eletta. In linea generale, si osserva come l'equilibrio dinamico tra gradi di mutamento e gradi di continuità ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...