• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [437]
Arti visive [163]
Storia [89]
Religioni [87]
Musica [72]
Letteratura [71]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Economia [21]
Architettura e urbanistica [20]

VALVISCIOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALVISCIOLO S. Quilici Gigli L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei Monti Lepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla [...] rituale funerario. Il caso della necropoli dell'età del ferro di Caracupa, in Opus, IV, 1985, pp. 179- 216; L. Quilici, S. Quilici Gigli, L'abitato di Monte Carbolino, in Archeologia Laziale VIII (QuadAEI, 14), Roma 1987, pp. 259-277 (con bibl.); S ... Leggi Tutto

GIGLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Lorenzo Giuseppe Izzi Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola. Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] '900, San Salvatore Monferrato 1980, pp. 335-350; A. Mazza, Casa Gigli a Prandaglio, in Giornale di Brescia, 5 marzo 1981; Id., L. G. giornalista, critico letterario e scrittore, in L. Gigli, La guerra in Valsabbia…, 1982, cit., pp. 9-33; G. Bergami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLEANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pollone (Biella) il 17 gennaio 1840, morto a Torino il 15 novembre 1908. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino dove fu allievo dell'Arienti e del Gastaldi. Cominciò nel '60 a esporre [...] D., in Vita d'arte, III (1919), pp. 36-38; E. Z., Una mostra di L. D. a Torino, in Emporium, LXI (1925), pp. 263-67; L. Gigli, L. D.: Mostra, in Le arti plastiche, 16 aprile 1925; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – EZZELINO DA ROMANO – ASSEDIO DI ANCONA – A VENEZIA – L. GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLEANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

TESSA, Delio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESSA, Delio Arnaldo Bocelli Poeta in dialetto milanese, nato a Milano il 18 novembre 1886, ivi morto il 21 settembre 1939. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la funzione di giudice conciliatore [...] , 27 sett. 1939; F. Antonicelli, in La Nuova Stampa, 15 ott. 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946; L. Gigli, in Gazzetta del popolo, 22 marzo 1947; F. Giannessi, in Humanitas, ottobre 1949; P. P. Trompeo, La pantofola di vetro, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIURISPRUDENZA – NUOVA STAMPA – OSTRACISMO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSA, Delio (2)
Mostra Tutti

BOTTERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Giovanni Battista Giuseppe Locorotondo Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] 232-234, 241-244, 250, 337-339 e bibl.; D. Zucaro, G. B. B.,giornalista del Risorgimento, in L' Caval 'd brôns, XXXV (1958), n. 4, p. 5; L. Gigli, L'"italiano" Bottero, in Gazzetta del Popolo, 7 maggio 1961; V. Castronovo, "La Stampa" di Torino e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTERO, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

DE AMICIS, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Edmondo Lucia Strappini Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] minori, IV,Milano 1962, pp. 3099-3112; U. Eco, Franti o il cuore, in IlCaffè, n. 5, ottobre 1962, pp. 3-11; L. Gigli, D., Torino 1962; A. Borlenghi, in Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, III,Milano-Napoli 1963, pp. 181-188; D. Provenzal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – AMERICA MERIDIONALE – OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AMICIS, Edmondo (4)
Mostra Tutti

CAPUANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Luigi Enrico Ghidetti Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] , a cura di P. Arcari, Milano 1912, pp. 61-68; Franciscus Biondolillo [F. Biondolillo], Macellatio CapuanaeBernardinaeque, Milano 1913; L. Gigli, Ilromanzoital. da Manzoni a D'Annunzio, Bologna 1914pp.51-58; R. Serra, in Le lettere, Roma 1920, p. 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIUSEPPE MACHERIONE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Luigi (3)
Mostra Tutti

MAIDALCHINI, Olimpia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIDALCHINI, Olimpia Stefano Tabacchi Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] aristocratica e le reti di relazioni femminili a Roma (XVII-XVIII secolo), Napoli 2003, ad ind.; G. Simonetta - L. Gigli - G. Marchetti, S. Agnese in Agone a piazza Navona. Bellezza, proporzione, armonia nelle fabbriche Pamphilj, Roma 2003, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCESCO MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIDALCHINI, Olimpia (2)
Mostra Tutti

BARBERINI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARBERINI, Francesco E. Bassan Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] . Pietro in Vaticano, Codice Barberini latino 2733, Città del Vaticano 1972, p. XI; L. Mazzola, s.v. Calandra, Giovanni Battista, in DBI, XVI, 1973, pp. 426-427; L. Gigli, S. Sebastiano al Palatino (Le chiese di Roma illustrate, 128), Roma [1975], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NICOLASCLAUDE FABRI DE PEIRESC – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIULIANO DA SANGALLO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Luigi Arnaldo Bocelli Giuseppe Marchiori * Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] a La pettegola ed altri 19 racconti e a Le acque del Basento, in L'Osservatore Politico letterario, VI (1960), pp. 112 s.; L. Gigli, in Gazzetta del popolo, 17 maggio 1963; L. Carluccio, ibid., 17 maggio 1963; A. Bocelli, Poesia di B.,in Il Mondo, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali