• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [437]
Arti visive [163]
Storia [89]
Religioni [87]
Musica [72]
Letteratura [71]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Economia [21]
Architettura e urbanistica [20]

BALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Antonio Arnaldo Bocelli Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] s. 2, Roma 1942, pp. 123-130; A. Bocelli, intr. a Rugantino,cit., pp. V-XXXIV; C. Linati, Rugantino,in L'Ambrosiano, 10 ott. 1942; L. Gigli, Rugantino di A. B.,in Primato,15 dic. 1942; A. Duro, Rugantino,in Leonardo, XIV (1943), pp. 120-122; F. Flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Antonio (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMINETTI, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINETTI, Amalia Marziano Guglielminetti Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo. Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] autrice della Rivincita del maschio. Ma era stata assolta per non aver commesso il fatto, grazie all'intervento di L. Gigli, apprezzato critico della Gazzetta del popolo, e di P. Gorgolini, uomo di punta del Sindacato nazionale autori e scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPOTENTIA COEUNDI – JOLANDA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINETTI, Amalia (2)
Mostra Tutti

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Paolo Petroni Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti. Il nonno, [...] in Corriere della sera, 26 giugno 1971; D. Isella, Cultura regionale e letter. nazionale, in Corriere del Ticino (suppl.), 26 giugno 1971; L. Gigli, F. C. compie cent'anni, in La Gazzetta del popolo, 9 giugno 1971; E. Falqui, C. e i poeti d'oggi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Francesco (2)
Mostra Tutti

RICCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giovanni Battista Patrizia Tosini RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] di sepoltura di G.B. Ricci in Santa Maria in Traspontina, in Studi Romani, XLV (1997), pp. 394-396; L. Gigli, La cappella di S. Angelo Martire nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, in Alma Roma, n.s., V (1998 [2000]), pp. 147-184; D. Gallavotti ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BENEDETTO GIUSTINIANI – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CALANDRA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Edoardo Alessandra Briganti Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] "Memorie di un critico", in La Critica, XIII(1915), pp. 475 s.; L. Russo, E. C., in I narratori, Roma 1923, pp. 72 s.; P critici e cose varie del Novecento, Firenze 1953, pp. 243-48; L. Gigli, Ricordo di C., in Gazzetta del popolo, 17 genn. 1953; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – SCAPIGLIATURA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Edoardo (2)
Mostra Tutti

CAVACCHIOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACCHIOLI, Enrico Stefano Giornetti Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] ., 279 ss.; IV, 1933-1945, pp. 283 s., 574 s.; E. Barbetti, Il punto su C., in Teatro scenario, 1951, n. 24, pp. 13 ss.; L. Gigli, C., in Il Dramma, XXX (1954), 197. pp. 53 ss.; E. F. Palmieri, Burrasche e successi di E. C., in Sipario, IX (1954), 94 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UCCELLO DEL PARADISO – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DI PARMA – GUIDO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACCHIOLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Giuseppe Manfred F. Fischer Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] , Gesch. des Collegiums Germanicum Hungaricum in Rom, Freiburg i. Brsg. 1906, II, p. 186; L. Gigli, Da una vecchia stampa risalendo alla storia, G. C., in L'Urbe, 14 apr. 1951, pp. 28-31; E. Brües, R. Stern. Ein Beitrag zur Architekturgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTARE DELLA PATRIA – IMPERO NAPOLEONICO – GIUSEPPE VALADIER – STATO PONTIFICIO – PALAZZI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Cecchini, La ballata romantica in Italia, Siena 1901; D. Ghezzo-Bellén, Saggio di uno studio sulla novella romantica italiana, Cosenza 1904; L. Gigli, Il romanzo italiano dal Manzoni al D'Annunzio, Bologna 1914; A. Albertazzi, Il romanzo, Milano 1904 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

VILLAROEL, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VILLAROEL, Giuseppe Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Catania il 26 ottobre 1889; ha insegnato lettere negli istituti tecnici; è stato critico letterario di varî giornali, fra cui Il Secolo-Sera (1925-1935) [...] di Roma, 20 agosto 1931; S. Benco, in Il Piccolo, 24 marzo 1933; L. Gigli, in Gazzetta del popolo, 28 giugno 1938; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 17 agosto 1938; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942 (con bibl.); M. Petrucciani, in Idea, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – CREPUSCOLARISMO – POPOLO D'ITALIA – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAROEL, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PUBIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBIOTOMIA (dal lat. pubis "pube" e dal gr. τέμυω "taglio") Ernesto Pestalozza Questa operazione, intesa a sostituire la sinfisiotomia, fu per il primo proposta da J. A. Stoltz, poi abbandonata e risuscitata [...] da L. Gigli, che la qualificò anche con il nome di taglio lateralizzato del pube. L'obiettivo è sempre quello della sinfisiotomia, di permettere cioè l'allargamento temporaneo del bacino viziato; lo scopo, anziché col taglio della cartilagine pubica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali