. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] da Ferdinando I: il libro aperto, la sedia con le fiamme sul sedile, l'ermellino col motto probanda o decorum: un fascio di spighe, un monte con diamanti, il vaso con cinque gigli, un rosone d'oro col motto ante siempre Aragona, imprese che si vedono ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] smaltato, con quattro angioli intorno alla figura sormontata di gigli d'oro, recanti sugli scudi le armi di Francia, id., Una Pietà di G. M. a Reggio Emilia, in L'Arte, XVII (1914); A.L. Pettorelli, G. M. da Modena plasticatore, Torino 1925; Thieme- ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] i particolari del loro blasone, finché si venne al consiglio di famiglia del 1751. I tre gigli darebbero ragione del prenome "Bourbon", di cui però non si conosce l'origine certa: sembra, secondo il Gamurrini, che sia venuto in uso nella seconda metà ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] del 1500 a.C. circa.
Infatti intorno a quella data l'isola dovette essere sconvolta da una serie di terremoti che fecero con un paesaggio di colline ondulate e frastagliate da cui nascono gigli e fiori di croco su uno sfondo di cielo solcato da ...
Leggi Tutto
PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] è la partecipazione di 108 marinari e rematori, capitano Paolo Gigli, alla battaglia di Lepanto, dei quali 102 morirono.
Il 1921 e a 5152 nel 1931, con densità di 304 per kmq., l'incremento, nel venticinquennio, è stato superiore al 30 per cento e la ...
Leggi Tutto
Genere di Echinodermi della classe dei Crinoidi (Pelmatozoa), compreso nell'ordine Neocrinoida (Articulata), famiglia dei Comatulidi o Antedonidae.
L'Antedon o Comatula è uno dei 12 generi di crinoidi [...] le lunghe ed esili braccia che hanno meritato loro i nomi di stelle piumate e di gigli di mare.
L'Antedon rosacea Link, l'unico crinoide del Mediterraneo, vive nelle acque costiere fino alla profondità di 200 metri. Nel Golfo di Napoli è comunissimo ...
Leggi Tutto
Poetessa epigrammatica vissuta probabilmente sul finire del sec. IV a. C. Fu molto onorata in patria: per incarico dei suoi concittadini gli scultori Euticrate e Cefisodoto le avevano innalzato una statua [...] precorre i grandi ellenisti. Meleagro ne raccolse i gigli nella sua Corona; Antipatro di Tessalonica la pone in Studi it. di filol. cl., 1915, pp. 280-337; E. Bignone, L'Epigramma greco, Bologna 1921, pp. 20 segg.; A. Annaratone, Gli epigr. di Anite ...
Leggi Tutto
MOLA, Emilio
Guido GIGLI
Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista [...] di Azaña fu allontanato dall'esercito; quantunque reintegrato con l'amnistia del 1934, fu tenuto sempre in disponibilità. come ministro della Guerra, affidò allo Stato maggiore l'incarico di riorganizzare l'esercito, il M., rimasto in ombra fin dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia di legatori francesi (1578-1635). Nicolas, che fu anche editore, ebbe la carica di relieur du Roi, e rilegò per Enrico III diversi esemplari del Livre des Statuts et Ordonnances de l'Ordre du [...] (Office de la Semaine Saincte, 1619, collezione Gruel, Parigi; Heures per Gastone d'Orléans) erano decorate con seminati di gigli o di L coronati. Un'altra (Trésor des Prières, 1596) reca semplici filetti dorati, con un dorso a piccoli ferri. Morì ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Napoli il 10 maggio 1863. Studiò a Pavia, con E. Beltrami, F. Casorati e particolarmente con E. Bertini; laureato nel 1884; dal 1893 al 1899 professore di geometria proiettiva e descrittiva [...] ), alle varietà tracciate su di una varietà qualsiasi.
Ha scritto, tra l'altro: Geometria analitica (I, 3ª ed., Il, 2ª ed con G. Vivanti e D. Gigli (1878-1933) e tuttora dirige con lo stesso Vivanti l'Enciclopedia delle matematiche elementari (I, ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...