FRUNZE, Michail Vasil′evič
Guido GIGLI
Generale sovietico, nato a Pišpek (oggi Frunze), oblast′ di Semireč′e, nel Turkestan, il 2 febbraio 1885, morto a Mosca il 31 ottobre 1925. Educato presso l'Istituto [...] ai principî marxisti; il principio dell'unità del fronte e delle retrovie e quello della guerra prolungata, che impone l'adeguamento del dispositivo militare e di produzione alle esigenze di una lunga lotta. Tra le sue opere teoriche ricordiamo ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze il 20 novembre 1826, vi morì il 26 giugno 1891. Consigliere alla Corte dei conti, alternò le cure dell'ufficio agli studî di storia e di letteratura, coltivati sempre con fecondo e inesausto [...] definitivi. Lodevole, in tanta mole di lavoro, l'obiettività e l'acume dei giudizî, per cui il culto del documento e letterarî, anche francesi. Le sue opere più notevoli sono: Giacinto Gigli e i suoi Diarî del sec. XVII, Firenze 1877; La giustizia ...
Leggi Tutto
Artista rilegatore, fiorito a Parigi nel XV-XVI secolo. Una quindicina di rilegature, che si possono datare dal 1479 al 1t30, sono conservate nella Biblioteca nazionale di Parigi, al British Museum, a [...] a freddo, posti entro cornici formate da fogliami gotici, grappoli d'uva, animali fantastici e gigli, sono fra i migliori lavori del genere.
Bibl.: Gruel, Manuel de l'amateur de relieures, Parigi 1887, p. 59; E. Thoinan, Les relieurs français, Parigi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] anni Beatrice per la prima volta lo salutò e gli rivolse la parola: per l'A. fu la perfetta "beatitudine". Il suo amore non cercava altro che la stessi Studi, XX (1937), a cura di A. Gigli-G. Vandelli - recensioni, schede, annunzi bibliografici, ecc ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] relative au jansénisme (1645-1654), in Anthologica annua, IV (1956), pp. 549-640; G. Gigli, Diario romano, a cura di G. Ricciotti, Roma 1958, passim; L. Ceyssens, La première bulle contre Jansénius. Sources relatives à son histoire (1644-1653), I-II ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e gomme piene a 26,658 km/h di media sui 120 km del percorso. L'anno dopo, il pavese Ambrogio Robecchi vince a 27,185 km/h, una media più maggio 1953. Alla radio c'è 'Giringiro' con Silvio Gigli e il Quartetto Cetra.
Il 3 gennaio 1954 si inaugura il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a N e a O e due porte fiancheggiate da torri, l'una a E e l'altra a S, che si aprivano su una corte esterna che apostoli), il quale provvide anche a colorare le statue e a ornarle con gigli d'oro: è quanto risulta da un conto del 1326-1327 (Baron ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] la sua pace postrema, vv. 146-147), e a ricordarne le famiglie più note che, invece di arrossare di sangue 'lgiglio, vivevano in perfetta concordia, fiorian Fiorenza, sì che Fiorenza in sì fatto riposo / ...non avea cagione onde piangesse (vv. 149 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Roma ed allo Stato pontificio, IV-V, Roma 1932-34, ad indices; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967-68, ad indicem; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, I-II, Roma 1994, ad indicem. Utili indicazioni a vario titolo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dell'Angiò e del Maine. Il suo stemma furono da allora gigli d'oro in campo blu. Per lui era tuttavia più e C. I d'A. prima del 1259,ibid., pp.3 ss.; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...