Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] 1927. Grazie all’impegno di Enriques furono tuttavia attivati presso l’Università di Roma corsi e avviate ricerche di storia della scienza , Ermenegildo Daniele, Amedeo Giacomini, Duilio Gigli, Alfredo Guarducci, Alessandro Padoa, Umberto Scarpis ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] nella industria bellica (1915-1918), in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, a cura di M. L. Betri - A. Gigli Marchetti, Milano 1982; G. Procacci, La legislazione repressiva e la sua applicazione, in Stato e classe operaia in ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Orden de San Gerónimo…, Madrid 1605, pp. 742-744; G.C. Gigli, La Pittura trionfante, Venezia 1615, p. 26; V. Carducho, Dialogos de la . Z. sul Pincio, in Sisto V, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 447-460; F. Marias - X. de Salas, El ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] ibid., IX, pp. 122-139), dove sosteneva: "Credo e tengo che l'arte, sì nelle cose da natura fatte, e sì nelle umane opere, dee di Napoli e di Roma (S. Betti, F. Ranalli, O. Gigli), il G. strinse amicizia con il napoletano P. Colletta che incoraggiò a ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] quella a cui egli fu più legato. Tra i riquadri ve ne è uno raffigurante l'imperatore, affiancato da s. Maurizio e da un angelo - forse s. Michele dell'angelo e di Maria, separate da un vaso di gigli e da un nastro con una iscrizione, sono campite su ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] Bembo e il punto di vista fiorentino si ebbe solo con l’Ercolano di ➔ Benedetto Varchi (pubblicato postumo nel 1570), ampio ridicolizzata. Lo stesso Granduca di Toscana chiese allora che Gigli fosse punito: fu in effetti bandito da Roma, dove ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] e II di Giuseppe Tosi e Pietro degli Antoni) e Due gigli porporati nel martirio di santa Serafia e santa Sabina (Lotto Lotti; casa di Curzio Guidotti), nonché rielaborando, sotto il titolo L’errore innocente, Gli equivoci nel sembiante di Alessandro ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] febbr. 1588, E. Cortile lo comunicava al duca di Ferrara, Alfonso II: «Ha pigliato l’A.S. al suo serv[izi]o Luca Merentio che era musico del s.r car.le reale di Polonia e Svezia raccolte da Vincenzo Gigli e pubblicate a Cracovia nel 1604. Altri brani ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] arte, n.s., 1985-86, nn. 8-9, pp. 119-149; P. Baldassarri, L'opera grafica di A. Penna sulla Villa Adriana (Ms. Lanciani 138), ibid., s. 3 3, XVII (1994), pp. 225-311; S. Quilici Gigli, Da Nibby al programma Latium vetus: centocinquanta anni di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] de' G., and Antonio Pisanello, in Studi di storia dell'arte, III (1992), pp. 67-78; A. Gigli, in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993, pp. 149-151; L. Castelfranchi Vegas, ibid., pp. 303-321; F. Tasso, ibid., pp. 417-419; G. Longoni, Sul ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...