• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [437]
Arti visive [163]
Storia [89]
Religioni [87]
Musica [72]
Letteratura [71]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Economia [21]
Architettura e urbanistica [20]

Fabbri, Edoardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabbri, Edoardo Enzo Esposito Letterato e uomo politico (Cesena 1778 - ivi 1853); si formò alla scuola alfieriana e vide nel teatro il mezzo più diretto ed efficace di comunicazione con il pubblico. [...] Francesca da Rimini (1801) sono evidenti l'interesse per l'ambientazione storica e il sentimento patriottico, motivi su una precisione storica esteriore e poeticamente inutile. Bibl. - G. Gigli, Per la storia di una Francesca da Rimini, in " Fanfulla ... Leggi Tutto

solecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

solecchio Lia Baldelli A Pg XV 14 io levai le mani inver' la cima / de le mie ciglia, e fecimi 'l solecchio, è spiegato dal Buti: " questo è nome diminutivo, cioè del Sole... picculo Sole; e questo [...] può sostenere, sì picculo, che la vista lo sostegna ". Tutta l'operazione è ben parafrasata dall'Andreoli: " e feci delle mani (cfr. Studi sulla D.C., ecc., a c. di O. Gigli, Firenze 1855, 244) riteneva questa spiegazione " una semplicità, per non ... Leggi Tutto

VATICANA COPPA CON JOCKEY, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VATICANA COPPA CON JOCKEY, Pittore della (Vatican Jockey cup) E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 520 a. C. ai primordî della tecnica a figure rosse. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley [...] tecnici, sistema di decorazione impiegato e per l'elevata qualità delle pitture. Anche le due Singolare, e in certo senso abbastanza indicativo, è anche l'impiego di grandi gigli in luogo delle tradizionali palmette a lato degli occhioni. Bibl ... Leggi Tutto

brolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

brolo Lucia Onder Dal latino medievale broilus (o broilum) e brolium, di origine celtica. Ricorre, col valore traslato di " ghirlanda ", in rima, in Pg XXIX 147: gli scrittori del Nuovo Testamento della [...] processione mistica di gigli / dintorno al capo non facëan brolo [non erano incoronati], / anzi di rose e d'altri fior vermigli: 9 " oi bel lixignolo - torna nel meo broylo ". E variante in Pg XXVIII 140 (del brolo per de l'oro); cfr. Petrocchi, ad ... Leggi Tutto

Gigli Berzolari, Alberto

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Pavia 1921 - ivi 2012). Professore di fisica superiore dal 1959 presso l'univ. di Parma e quindi, dal 1962, di fisica generale presso l'univ. di Pavia. Ha compiuto notevoli ricerche sperimentali [...] in fisica della radiazione cosmica, fisica delle particelle elementari, fisica nucleare. Presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare nel biennio 1976-77. È stato professore emerito presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – PAVIA – PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali