• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [985]
Archeologia [48]
Biografie [437]
Arti visive [163]
Storia [89]
Religioni [87]
Musica [72]
Letteratura [71]
Diritto [21]
Economia [21]
Architettura e urbanistica [20]

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] tecnica che troviamo in età posteriore nell'affresco dei gigli di Ammisos. Alcuni vani dello stesso edificio (xxvii; una tomba circolare e frammenti di ceramica di tutte le età minoiche. Per l'età greca Polibio (iv, 55, 6) ricorda il porto di F., ... Leggi Tutto

BRACCIALETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACCIALETTO P. Sticcotti R. Pulinas L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] nella civiltà minoico-micenea sia in affreschi cretesi (ad esempio il "Re dei gigli" di Cnosso, con b. ornato di gemme al polso), sia in , con le estremità a volte cave in modo da scivolare l'una nell'altra a guisa di chiusura. Il cerchio, in ... Leggi Tutto

CENTCELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973 CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475) H. Schlunk A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] di tre cervi sono spinti in una grande rete (A 2). Sopra l'ingresso è la raffigurazione di una grande villa, verso cui da destra parti dei corpi e delle teste, come pure un campo di gigli dell'immagine della Primavera (C 6); spighe e i piedi dell ... Leggi Tutto

GORI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Fabio Nicola Parise Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] XLIV (1971), pp. 205-253 (con elenco completo delle opere); Id., Le carte del Lazio, I, Roma 1972, pp. 146-149; L. Quilici - S. Quilici Gigli, Crustumerium, Roma 1980, ad indicem; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento…, Bologna 1985, pp. 450-452, 795 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (v. vol. vii, p. 821) Ch. Doùmas La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] l'affresco della Primavera" a causa del tema rappresentato. Montagne rocciose che richiamano coni vulcanici si elevano dal suolo; gigli di metallo. Sembra che, quando la popolazione evacuò l'isola, portò con sé gli oggetti più preziosi. Tuttavia ... Leggi Tutto

IRAKLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAKLION E. Lissi (odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo). Il luogo dovette essere abitato [...] ricordare quello in rilievo del cosiddetto principe dei gigli (Tardo-Minoico I) dal palazzo di il materiale del museo: H. Th. Bossert, Altkreta, Berlino 1937; Ch. Zervos, L'art de la Crète néolithique et minoenne, Parigi 1956; N. Platon, A Guide ... Leggi Tutto

MELILLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELILLI G. V. Gentili Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche. Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] un gruppo più cospicuo si è incontrato invece nella Costa dei Gigli e nel Vallone della Neve, località alquanto lontane ad E di I cadaveri vi erano deposti rannicchiati. In armonia con l'alto arcaismo dei sepolcri è il numeroso corredo contenutovi. ... Leggi Tutto

VATICANA COPPA CON JOCKEY, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VATICANA COPPA CON JOCKEY, Pittore della (Vatican Jockey cup) E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 520 a. C. ai primordî della tecnica a figure rosse. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley [...] tecnici, sistema di decorazione impiegato e per l'elevata qualità delle pitture. Anche le due Singolare, e in certo senso abbastanza indicativo, è anche l'impiego di grandi gigli in luogo delle tradizionali palmette a lato degli occhioni. Bibl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali