• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [985]
Archeologia [48]
Biografie [437]
Arti visive [163]
Storia [89]
Religioni [87]
Musica [72]
Letteratura [71]
Diritto [21]
Economia [21]
Architettura e urbanistica [20]

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] grazia naturalistica trovano il loro ambiente di ispirazione a Creta, dove i principi si ornavano con ghirlande di fiori di gigli e l'amore per la natura ispirava decoratori e ceramisti con vena possente ed inesausta. Gli ori di Mochlos ci dànno però ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] I, München 1960, pp. 345-51; L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ricerche intorno a Melabron. La perlustrazione della terra frantoi da olio o da vino e vasche per la pigiatura dell'uva. L'area di Petra nel XII secolo, ad esempio, è un ambiente che già le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] Via Dianae: appunti di topografia, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 29-50. L. Quilici - S. Quilici Gigli, La via Appia. Iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, Roma 2003. Centuriazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . D. Palombi, Intorno alle mura di Cori, in Fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2001, pp. 91-102. L. Quilici - S. Quilici Gigli, Sulle mura di Norba, ibid., pp. 181-244. Isole: Le isole pontine attraverso i tempi, Roma 1986. F.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] a.C. anno della caduta di C. durante la guerra annibalica; l’altra, preferita da Velleio imparentato con la gens capuana dei Magi, in AntK, 43 (2000), pp. 4-16. L. Quilici - S. Quilici Gigli, Sull’arco di Capua, in Urbanizzazione delle campagne nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] A. Campanelli - V. D’Ercole, Il Museo Archeologico Nazionale dell’Abruzzo, in L’almanacco, 4 (1986), pp. 161-92. R. Papi, La necropoli di nell’alta valle del Sangro, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (edd.), Le fortificazioni antiche in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Ascanio figlio di Enea, leggenda dei 30 re di Alba, ecc.). L’intera storia di Roma arcaica si articola attorno alle lotte per il Laziale, IV, in QuadAEI, 5 (1981), pp. 181-84. S. Quilici Gigli, s.v. Castel Gandolfo, in BTCGI, V, 1987, pp. 83-94 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi Stefania Quilici Gigli Gabi Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] e in età imperiale la città di G. è ricordata per la decadenza e l’abbandono (Cic., Planc., III, 28; Dion. Hal., IV, 53; Hor., 1994, II, 1994, pp. 707-10. A. De Santis, Contatti fra l’Etruria e il Lazio antico alla fine dell’VIII secolo a.C. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] .C., della quale sono visibili tuttora tratti in via Gigli e all’interno del Seminario. In base alle tracce Vittoria, la terza con la testa di Minerva e il gallo. Solo l’ultima presenta un’iscrizione latina, le altre hanno tutte la legenda in osco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

sega

Enciclopedia on line

Tecnica Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] s. a coltello), comprende un tipo particolare, la s. filiforme di Gigli, che è costituita da un filo di acciaio tagliente fermato a due manici , consistente in una normale s. a mano che l’esecutore tiene fra le ginocchia, sfregando la parte non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTRABBASSO – PALETNOLOGIA – VIOLONCELLO – OSSIDIANA – SEGHETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sega (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali