DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] capo sezione del genio militare, come attesta un fitto carteggio tra l'architetto di corte Paolo Gazola e lo stesso Bucci (Arch. . 324; R. Cassanelli, Il duomo, ibid., pp. 140 ss.; A. Gigli, Chiesa di S. Savino a Rezzanello, ibid., p. 234; Diz. del ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] ciò può valere per un'epoca in cui erano attivi ancora D. Borgioli, B. Gigli, G. Lauri Volpi, G. Martinelli, F. Merli, A. Pertile, T. Schipa, l'ascolto delle incisioni del L. in realtà rivela un materiale eccezionale e un gusto non comune, che forse ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Venezia 1877, pp. 32 s. (relazione di Marco Venier); G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, Roma 1994, ad di Tolmino, in Memorie storiche forogiuliesi, XLI (1954-55), pp. 155-167; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 19, 462, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] anime), salvo a credere al Pio, brevi viaggi di lavoro che mostrano l'estensione della sua fama: a Ravenna fu chiamato dai "Sig.ri Pamphili a Roma con intrecci di rami d'olivo, fiori e gigli araldici (Roma, Arch. Doria Pamphili, scaff. III, voll ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] grande stima dalla Corte Romana e da’ Principi» (Gigli, 1723, 1854), fu un tipico esponente di quel suo patrimonio nelle carte dell’Ordine di Santo Stefano (1565-1797), in L’Ordine di Santo Stefano e la nobiltà senese. Atti del Convegno (Pisa, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] gesuitico seicentesco, rappresentata durante il carnevale del 1651 presso il collegio dei nobili di Parma. Nove anni dopo uscì l’Intreccio di gigli, e perle, una raccolta poetica dedicata al duca Ranuccio Farnese e composta da sei odi, tre idilli e ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] assegnò alcune stanze per ricevere i fuorusciti.
A questo periodo è databile l'amicizia del B. con Tullia d'Aragona, che lo ebbe tra poetica - nella famosa polemica del 158 per la canzone "dei gigli".
Uno dei molti figli del B., Lelio - di cui ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] bottega del caffè, I rusteghi, Sior Todero brontolon), ma anche L'aio nell'imbarazzo di G. Giraud e il Don Desiderio di G. Gigli.
Gaetano, primogenito di Luigi e di Giuseppina Stanguellini, nacque a Lugo l'11 dic. 1806 (secondo alcuni il 2 dic. 1807 ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] con lui venivano a far parte della Congregazione anche Nicolò Gigli e Antonio Talpa, al quale ultimo egli si legava 'Italia: T. B., in Idea, XI settembre 1955 n. 36; G. Gasbarri, L'Oratorio romano dal '500 al '900, Roma 1962, p. 145; G. Procacci, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] del D. uscirono La bellezza della volgar poesia (2 ed., 1712), L'istoria della volgar poesia (2 ed., 1714), i Comentarj intorno all'istoria della volgar poesia (1702-1711). G. Gigli e A. Bastero y Lledó pubblicarono invece dei testi di erudizione e ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...