• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Arti visive [83]
Biografie [46]
Diritto [29]
Archeologia [28]
Diritto commerciale [20]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [15]
Musica [13]
Storia [11]
Diritto civile [12]

ERMAFRODITISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] offrono i Crostacei Cimotoidi (ectoparassiti di parecchi pesci marini). Finché l'individuo è giovane e fa vita libera, esso è un vero und Vererbungslehre, XLI (1926); R. Goldschmidt, Mechanismus und Physiologie der Geschlechtsbestimmung, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOERMAFRODITISMO – GRANULI POLLINICI – AUTOFECONDAZIONE – INTERSESSUALITÀ – LEPIDOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMAFRODITISMO (3)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] Steinkohlenbergwerke A. G.), delle lavorazioni chimiche (Goldschmidt), della fabbricazione di caldaie e macchine e di stesso periodo aumentate dal 13,4 al 18%. Monumenti. - L'origine di Essen risale a un monastero benedettino fondato nell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GERMANIA OCCIDENTALE – FAMIGLIA KRUPP – IMPRESSIONISTI – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

KARLSRUHE

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSRUHE (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] 90,7; media del trimestre invernale 1°,7; precipitazioni 745 mm.), tra l'alta pianura renana (8 km. dal Reno) e la Selva Nera, 116 . jetzt in Wort u. Bild, Karlsruhe 1911; R. Goldschmidt, Die Stadt Karlsruhe, ihre Geschichte, Karlsruhe 1915; M. Köbel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLSRUHE (1)
Mostra Tutti

ROSSO Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO Fiorentino Carlo Gamba ROSSO Fiorentino - Giovan Battista di Iacopo, detto il R. F., pittore, nacque a Firenze l'8 marzo 1494, morì a Parigi il 14 novembre 1540. Seguace di Andrea del Sarto, già [...] à la cour de France, ivi 1855; B. Berenson, Florentine Drawings of the Renaissance, Londra 1903; L. Dimier, Fontainebleau, Parigi 1908; F. Goldschmidt, Pontormo, R. u. Bronzino, Lipsia 1911; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom u. Florenz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO Fiorentino (2)
Mostra Tutti

DEVRIENT

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il [...] Pietroburgo. Morì in quest'ultima città nel 1871. Eduard nacque l'11 agosto 1801 a Berlino, morì nel 1877 a Karlsruhe. zwischen Eduard und Therese D., Berlino 1909; R. K. Goldschmidt, E. D. Bühneneform, in Theatergesch. Forsch., XXXII, 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: MASNADIERI – KARLSRUHE – BRESLAVIA – K. HOLTEI – STETTINO

GAGLIANO, Marco da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIANO, Marco da Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Gagliano (Firenze) verso il 1575, morto a Firenze il 24 febbraio 1642. Ancora fanciullo fu condotto dal padre, Zanobi (sconosciuto è tuttora [...] f. Musikwiss., 1889; A. Solerti, Musica, ballo e dramm. alla corte medicea, Firenze 1905; H. Goldschmidt, Studien zur Gesch. der ital. Oper, I, Lipsia 1501; L. Torchi, L'arte mus. in Italia, IV, Milano 1897; A. Della Corte, pref. a Rinuccini, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIANO, Marco da (2)
Mostra Tutti

BOUCHARDON, Edme

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Chaumont nel 1698, morì a Parigi nel 1762. Fu uno dei maggiori artisti francesi del sec. XVIII, circondato di fama. Lavorò dapprima sotto la direzione di suo padre, Giovan Battista, [...] , XVI (1920), n. 183, pp. 16-18; H. Lapauze, Sur une peinture inconnue du sculpteur B., in La Renaissance, III (1920), pp. 474-77; L. Réau, Un portrait de B. peint par lui-même à Florence, in Beaux-Arts, V (1927), pp. 91-92; id., À propos du buste de ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVO – MEDAGLISTI – MANIERISMO – VERSAILLES – LUIGI XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUCHARDON, Edme (1)
Mostra Tutti

BONIN, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, appartenenti all'Impero Giapponese: si stendono lungo il 142° 30′ E., fra 26°35′ e 27°45′ N. (78 kmq.). Scoperte dai Giapponesi alla fine del sec. XVI, appartennero [...] si può dedurre che, dal tempo della sua formazione, l'isola si è andata gradatamente alzando. Il clima si presenta Transact. of the Asiatic Society of Japan, IV (1876); R. Goldschmidt, Neu-Japan, Berlino 1927. Si veda anche la bibliografia della voce ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ISOLE PARRY – ISOLE BONIN – ANDESITICHE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIN, Isole (3)
Mostra Tutti

DU CERCEAU

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia d'architetti francesi dei secoli XVI e XVII. Jacques I Androuet (n. 1510- morto circa 1585) ne è il primo e più famoso. Dal 1533 visitò l'Italia. Innalzò alcuni monumenti oggi distrutti e nel [...] del sec. XVIII, il titolo di architetto o disegnatore del re. Bibl.: H. de Geymüller, Les D. C., leur vie et leur øuvre, Parigi 1887; L. Palustre, Les D. C., d'après les nouv. rech. par H. de Geymüller, Tours s. a.; A. Barbier, in Mém. de la Soc. des ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III – A. BARBIER – MAYENNE – FERRARA – PARIGI

BOILLY, Louis-Léopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a La Bassée (Nord) il 5 giugno 1761, morto a Parigi il 4 gennaio 1845. Dopo un periodo di studio a Douai e ad Arras, venne a Parigi nel 1785, e vi si fermò sino alla morte (1845). Ammiratore [...] , che tuttavia hanno potentemente influito sul Daumier. Sotto l'impero e la restaurazione, il B. fu celebre grigi, sordi e luminosi nello stesso tempo. Bibl.: H. Harisse, L.-L. Boilly, peintre, dessinateur et litographe. Sa vie et son ouvre, ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – L. BOILLY – PARIGI – TAUNAY – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILLY, Louis-Léopold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
intersessualità
intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali