ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] L'ultimo capitolo dello sviluppo stilistico dell'epoca vichinga], Foreningen til norske Fortidsmindesmerkers bevaring. Aarsberetning, 1909, pp. 75-107; A. Goldschmidt cura di A. Mahr, Dublin 1932-1941; L. Jacobsen, Evje-Stenen og Alstad-Stenen [La ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Bethlehem, JdI 45, 1930, pp. 91-115; A. Boeckler, Die Bronzetür von Verona (Die frühmittelalterlichen Bronzetüren, 3), Marburg a. L. 1931; A. Goldschmidt, Die Bronzetüren von Nowgorod und Gnesen (Die frühmittelalterlichen Bronzetüren, 2), Marburg a ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] morto nel 295 a. C. e quindi risalenti a quest'epoca - ne pone l'inizio al 1522 a. C. e la fa terminare nel 1027 a. C , Die Formen chinesischer Keramik, Tubinga 1955; D. Lion Goldschmidt, Poteries et porcelaines chinoises, Parigi 1957 (v. inoltre più ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] fol. 733; Köhler, 1930-1933), e con codici provenienti da Treviri, che ne attestano l'influsso, per es. l'Evangeliario di St. Maria ad Martyres (Coblenza, Staatsarch., 701; Goldschmidt, 1928). Lo stesso può dirsi sia per le p. murali a Nether Wallop ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Industria artistica tardoromana, Firenze 1953); A. Goldschmidt, K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X d'argento di Basilio II (976-1025); la Vergine che incorona l'imperatore o stante con il Bambino su monete di Romano III (1028 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] data al I sec. a. C. Già in questo primo esempio l'i. va al di là delle pure esigenze scientifiche: ad esempio , in Journal Hell. Stud., LXVI, 1946, p. 21 ss.; A. Goldschmidt, An Early Ms. of the Aesop Fables of Avianus and Related Mss., Princeton ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] del Museo Sacro, I, Città del Vaticano 1936; recensione di A. Goldschmidt, in Speculum, 1939, p. 257 e di H. Köhler, in , p. 321 ss.; C. Osieczkowska, Gli avori a cinque placche e l'arte imperiale romana, in Atti V Congr. int. Studi biz., II, 1940 ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] pochi versi, sarebbe stato di una lunghezza inimmaginabile. L'adozione del c., invece, non solo permetteva di lat. nouv. acq. 1132; Leida, Voss lat. oct. 15. (A. Goldschmidt, An Early ms. of the Aesop Fables of Avianus, Princeton 1947).
8. Nicandro: ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] Library, ArtSt 7, 1929, pp. 169-206; A. Goldschmidt, K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X. -XIII. A. Bethe, s.v. Bein, in RDK, II, 1948, coll. 201-204; L.S.B. Leaky, Working in Stone, Bone and Wood (History of Technology, 1), ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] Rationale attribuito a Ratoldo di Corbie (m. nel 986), che ricorda l'atto di ravviare i capelli, legato al lavacro delle mani da parte Diözesanmus.) del sec. 11° è stato attribuito a Carlo Magno (Goldschmidt, 1914-1926, II, nr. 43), un altro, datato ...
Leggi Tutto
intersessualita
intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...