CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] e con il successo della commedia Ilconte di Lorvil ossia L'ospite in casa propria, iniziava la sua vera carriera Firenze 1890, pp. 91 s.; B. Gutierrez, Ilteatro Carcano, Milano 1914, p. 133; G. Bustico, L. C.commediografo e giornalista, Novara 1917 ( ...
Leggi Tutto
liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione [...] il mutamento radicale dell’ordine sociale con l’appropriazione sociale dei mezzi di produzione e della gestione politica.
Principali esponenti della teologia della liberazione sono stati G. Gutiérrez (Teología de la liberación, 1971), H. Assmann ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Roma 1902 - ivi 2000). Dopo un lungo tirocinio si affermò negli anni Quaranta per l'uso della luce naturale e la ricca immediatezza del suo stile, consoni alla poetica [...] , tra l'altro, con A. Blasetti (Vecchia guardia, 1934), M. Soldati (Quartieri alti, 1945), R. Rossellini (Paisà, 1946), G. De Santis (Caccia tragica, 1947; Riso amaro, 1949), F. Fellini (I vitelloni, 1953; La dolce vita, 1960), T. Gutiérrez Alea ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] e diede l’accento alla poesia del messicano M. Gutiérrez Nájera, del cubano J. del Casal, dell’argentino L. Lugones rappresentativi ne furono A. Loisy, G. Tyrrell, E. Buonaiuti. L. Laberthonnière, É. Le Roy. Nel Programma dei modernisti (1908) ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cubano (L'Avana 1943 - ivi 2021). Autore indipendente, in grado di additare con delicatezza e ironia le contraddizioni della Cuba castrista dopo la caduta dell'Unione Sovietica, [...] di Hasta cierto punto (1983) per la regia di T. Gutiérrez Alea, con lui ha girato Fresa y chocolate (1993; Premio Aunque estés lejos (2003), El cuerno de la abundancia (2008) e l'episodio Dulce amargo della pellicola collettiva 7 días en La Habana. ...
Leggi Tutto
Attore (Toro, Zamora, 1799 - Madrid 1851); educato da giovane in Francia, esordì a Madrid (1824) in Otello; fu direttore del Teatro del Príncipe (1826), poi (1832) al Conservatorio, nel 1838 recitò in [...] francese a Parigi; fu di nuovo sulle scene spagnole nel 1840. Attore colto e studioso, L. fu acclamato interprete dei drammi romantici di A. García Gutiérrez, di J. E. Hartzenbusch, del duca di Rivas, di J. M. de Larra, e soprattutto di J. Zorrilla. ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico spagnolo (Chiclana, Cadice, 1813 - Madrid 1884). Il suo primo dramma, El trovador (1836), che ebbe un successo strepitoso, segnò l'inizio del teatro romantico sulle scene spagnole [...] e ne rimase l'esempio più noto. Su questa traccia si collocano le opere successive: El encubierto de Valencia, 1842; Las bodas de doña (1864), ispirato alla cronaca di R. Muntaner, è l'interpretazione in chiave romantica di un episodio storico; la ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] tedio (Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez); o nell'abbandono canoro all'impeto lirico (Elogio freddo e rivela un'anima stanca e senza più fede: la grande arte del L. non vi si sente più; del carattere universale, che essa ha nei Canti ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] la Rosa, La conjuración de Venecia; Gil Zárate; García Gutiérrez, El trovator, da cui fu tratto per verdi il libretto ital. dal Genovesi al Galluppi, Milano 1930; id., B. Spaventa e l'hegelismo in Italia nel sec. XIX, Firenze 1924; B. Croce, Ciò che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] Cavayleria che Ramon Lull (v.) non aveva portato a termine, l'opera di G. E. intesse, con ampia e minuta comprensione . Forschungen, VII, 1893; il Libro de la Caza, ed. di J. Gutiérrez de la Vega, in Bibl. venatoria, Madrid 1877; il Libro de las armas ...
Leggi Tutto