ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] e poi ecclesiologica che nei tre decenni successivi al 1517 aveva segnato l’Ordine da cui era nato Martino Lutero si era fatta più pacata e filologica (Gutiérrez, 1971; Cassese, 1997; 2007): in attesa della conclusione del Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] in Bologna, Bologna 1967, pp. 1-35; G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di S. Giacomo, ivi, pp. 37-72; Kirchen von Siena, I, 1, München 1985, pp. 1-30; D. Gutierrez, Gli Agostiniani nel Medioevo (1256-1356), Roma 1986; F. Bisogni, Gli inizi ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] impegno all’estero – a Madrid o a Monaco – ma difficilmente l’attività del M. a Monaco può essersi prolungata: in parte per e i suoi conservatorii, Napoli 1882, II, pp. 436 s.; B. Gutierrez, Il teatro Carcano (1803-1914), Milano 1914, pp. 38, 47; U ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] pp. 214-224; Hieronymi Seripando O.S.A. Registrum..., a cura di D. Gutiérrez, IV-VII, Roma 1986-96, ad ind.; Christophori Patavini O.S.A. Registrum…, , “Historia sacra” und mittelalterliche Kunst..., in Baronio e l’arte, a cura di R. De Maio et al., ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] Ambrogio, Pergamene: Regesto dal XIV sec. (vol. III), dattil. a cura di L. S. Pandolfi, s.d., nn. 62 e 63, f. 653; A , 288-290, 294, 299, 306, 311, 328, 335 s.; B. Gutierrez, Visioni dell'Istria e della Dalmazia nel diario di un canonico del Duomo di ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] Euskalherria, a cura di M.J. Aranzasti (Cuadernos de sección, artes plásticas y monumentales, 15), San Sebastián 1996; M.L. Lahoz Gutiérrez, Gótico, in Vitoria-Gasteiz en el arte, I, Vitoria 1997; A. Azkárate, J.I. Lasagabaster, La catedral de Santa ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] cui unico punto di contatto con il F. era l'iniziale del nome.
Fonti e Bibl.: Chartularium Universitatis Kölmen, Regimen christianorum, Berlin 1970, pp. 423, 425 s., 438 s.; D. Gutiérrez, Los augustinos en la Edad Media, Roma 1980, pp. 31, 37, 76, 85 ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] di A. Garcia Gutiérrez, 1836). Il libretto fu completato - su suggerimento di C. De Sanctis - dal giovane poeta L. E. Bardare, . Zavadini, Donizetti, Bergamo 1948, ad Indicem;G. Barblan, L'opera di Donizetti nell'età romantica, Bergamo 1948, passim;V ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] Instituzioni dell'A. fossero lette ed ammirate. Anche il Rovani ricordò con espressioni di vivo elogio l'A. nei suoi Cento anni (G. Rovani, Cento anni, a cura di B. Gutierrez, I, Milano 1934, testo pp. 36, 73 s., commento p. 75 s.).
Oltre che agli ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] 1931-1932, pp. 4-52.
G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l'Impero e il papato, Bologna 1956, pp. 44-62.
A. Hessel, Storia della O.P. e G. di Mattia, a cura di D.J. Andrés Gutiérrez, Città del Vaticano 1993, pp. 79-92.
R. Greci, Eserciti cittadini ...
Leggi Tutto