Tipo particolare di struttura tettonica che si origina, in forma di pieghe anticlinali, per l’intrusione di masse di materiali litoidi più o meno plastici (spesso salgemma o anche argille), le quali, col [...] può essere simmetrico o dissimmetrico, con asse verticale od obliquo, con nucleo a cupola, a cuneo o a lama.
Si dice diapirismo (fig. 1 e 2) l’intrusione di terreni più o meno plastici (spesso salgemma o anche argille) nei terreni che li ricoprono ...
Leggi Tutto
Macchina agricola utilizzata per il taglio dei foraggi. Il moto dell’apparato falciante può essere di tipo alternativo ( f. a barra falciante; v. .) oppure di tipo rotativo ( f. a dischi). Nei modelli [...] barra portalama munita anteriormente di denti portalama, che dividono l’erba in piccoli fasci, dietro cui si muovono di moto alternativo i coltelli a spigoli taglienti che costituiscono la lama. Per un taglio netto delle erbe la velocità media della ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (n. Hot Springs, Arkansas, 1955). Ha debuttato nel cinema con una piccola parte nel film Hunter’s blood (1987), per poi recitare in diverse produzioni televisive, perlopiù [...] diretto, sceneggiato e interpretato Sling blade (1996, Lama tagliente, Premio Oscar per la migliore sceneggiatura non 2001, diretto dallo stesso T.), The man who wasn’t there (2001, L’uomo che non c’era), Bad Santa (2003, Babbo bastardo),The Alamo ( ...
Leggi Tutto
Arma bianca in asta da punta e taglio, costituita da un astile di legno lungo circa m 1,70, che porta un ferro forgiato in tre elementi: cuspide (o spuntone), spesso a due taglienti, e, su lati opposti, [...] una lama di scure e un rostro, detto anche ‘becco di falco’. L’a. armava fanti appiedati ed era usata contro le cavallerie.
Importata, sembra, dalla Cina, l’a. si diffuse in Europa sul finire del sec. 14°; fu arma preferita dalle fanterie svizzere. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (6,6 km2 con 2970 ab. nel 2008). Cultura di S. e Piano Notaro Facies culturale del Neolitico finale-Eneolitico, denominata dai ritrovamenti effettuati a S. e a Piano Notaro, [...] triangoletti tratteggiati nei campi interni, è detta di stile del Conzo, dalla grotta in cui si rinvenne. L’industria litica è su lama, o campignana. L’economia era a base agricola e pastorale, con insediamenti all’aperto o in grotte e sepolture in ...
Leggi Tutto
tosaerba Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, specialmente usata nei giardini. Può avere funzionamento a mano o a motore (v. fig.). Nel primo caso è costituita da un telaio che sostiene nella [...] da un telaio con 4 ruote, munito di un piccolo motore, a scoppio o elettrico, sul cui asse verticale è montata una lama rotante; generalmente è guidato mediante una leva che, tramite una frizione collegata al motore, determina il moto delle ruote. ...
Leggi Tutto
Attrezzo agricolo che serve a preparare il terreno per le colture, rivoltandolo e sminuzzandolo per una profondità di 15-20 cm. Si compone (v. fig.) di una lama triangolare piatta, munita di un robusto [...] ), sulla quale si preme con il piede per fare penetrare profondamente la v. nel terreno e staccare una zolla.
L’operazione di vangatura viene eseguita meccanicamente con la vangatrice (o motovanga), portata da un trattore e generalmente completata da ...
Leggi Tutto
Zucchini, Alessio. - Giornalista italiano (n. Umbertide 1973). Laureato in Scienze della Comunicazione presso l’università di Torino, ha studiato alla Scuola di Giornalismo RAI. Ha iniziato a lavorare [...] , poi come conduttore, attualmente dell’edizione serale. Ha anche condotto Unomattina Estate dal 2013 al 2016. Ha pubblicato: un libro su Unabomber (2003), una serie di racconti nell’antologia Lama e Trama (2010) e il romanzo Una famiglia (2023). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] Maitreya, il Centro di Informazione Buddhista, il Centro Lama Tzong Khapa di Pomaia, il Centro Milarepa di luglio 1985).
Bibl.: H. de Lubac, La rencontre du Bouddhisme et de l'Occident, Parigi 1952; E. Barbarin, Le Bouddhisme en France, Les Amis du ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e questa da un pettinatore nettato da una lama dentata vibrante.
La pettinatrice viene alimentata ordinariamente con , sussiste la relazione: 1000 tk : 1000 = l: p, da cui l = p•tk; p = l/tk; tk = l/p, formule valevoli tanto per i cardati, quanto ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...