Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 1.280.000 bovini, 700.000 ovini e caprini, 180.000 suini, 85.000 equini. Nella regione montuosa vengono allevati il lama e l'alpaca. L'allevamento dà all'esportazione un notevole contingente di pelli. La pesca si esercita, con metodi primitivi, un po ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] quello tagliato un ferro munito di scanalatura per guidare la lama che deve tagliare il pelo. Vi sono anche dei passo agile; quando si alza tutto il liccio inglese (3 e 4), si ha l'incrocio e cioè il passo duro.
Da ciò si rileva che il mezzo liccio (4 ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 20 anni). A volte, ma di rado, per rendere più esatta la data erano aggiunti l'anno, il giorno e il mese, p. es. Katun 13 Ahau Tun 9, 13 la cui lama era formata da schegge di ossidiana e finalmentele frecce che venivano scagliate con l'arco nello ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] doppia molla; i rasoi semilunati con protuberanza dorsale; rare asce ad alette con lama espansa, ecc.).
Il 2° periodo (Benacci I, secondo Ducati al sec. VIII), segna l'inizio della piena espansione della civiltà che molti chiamano umbra. Vi è ancora ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] era la tomba a fossa terragna di inumato di Lama dei Peligni (v. abruzzo: Preistoria). Nei secoli posteriori tomba fu usato fino a Eugenio IV anche per papi e cardinali e l'ultimo esempio ne è il sepolcro bronzeo di Sisto IV già nella cappella ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] deflusso si modificano notevolmente: si hanno le situazioni di lama depressa, cioè di lama meno protesa a valle che non quando l'aria acceda liberamente sotto di essa; di lama aderente, cioè di lama che tocca la faccia a valle della traversa, mentre ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] grigio-giallastro e consistenza butirrosa; se s'incide, la lama resta spalmata di grasso come se si tagliasse un pane di con entrambi i mezzi. Possibilmente si deve cercare d'ottenere l'emostasi immediata e completa con sutura, serrando i fili sopra ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] (da La Madeleine), con industria minuta su lama e scheggie, e con manifestazioni artistiche.
Più stata la ricerca del Foro e del Palatino per opera di G. Boni; segue l'attività di R. Paribeni e, per la ricostruzione dei fòri imperiali e per ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] ripresa.
I prezzi, dopo precipitosi ribassi, sono dal 1933 in rialzo:
L'elettrolitico scese a New York nel 1932 a cts. 4,15 per libbra per qualche particolare strumento di carattere sacrale (la lama dell'aratro con cui si tracciava il solco ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dei Ruminanti. In entrambi i casi il primo dito a sparire è l'interno formato di due falangi (pollice, alluce), poi s'incontra da delle Ande, che hanno dato origine alle forme domestiche lama e alpaca; dai Procionidi, affini agli orsi.
Il reame ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...