• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Archeologia [136]
Biografie [131]
Arti visive [112]
Storia [88]
Geografia [57]
Asia [47]
Religioni [42]
Temi generali [41]
Medicina [33]
Letteratura [27]

DIAGHITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] sovrapposte, spesso geminate. Filavano e tessevano la lana del lama ottenendone ottime stoffe per le tuniche portate da uomini e che nello stesso Perù forma il piedistallo dell'epoca classica. L'idea d'una tale civiltà più antica e primitiva, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – OCEANO PACIFICO – AMERICA DEL SUD – INFANTICIDIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGHITI (2)
Mostra Tutti

IMBUTITURA o imbottitura

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish) Carlo Merkel Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] stampo è spinto a combaciare col controstampo da una biella, e l'estrattore è azionato da camme. Per i lavori più pesanti (corazze da un bottone eccentrico, si sposta verticalmente una lama C col bordo superiore sagomato a curva e arrotondato ... Leggi Tutto
TAGS: TRAFILATURA – ALLUMINIO – INCUDINE – ACCIAIO – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBUTITURA o imbottitura (1)
Mostra Tutti

CARPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] per un tratto, con la provincia di Reggio Emilia; il cavo Lama a oriente del capoluogo e che si scarica nel colatore Pappacina. Pio (v.) tennero Carpi sino al 1525, quando Carlo V ne spogliò l'ultimo e più famoso dei Pio, Alberto III, e la diede al ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – INDUSTRIA MOLITORIA – BALDASSARRE PERUZZI – MATILDE DI CANOSSA – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI (2)
Mostra Tutti

BOTTAME

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di bottame s'indicano genericamente i varî recipienti di legno (fusti) ottenuti con l'unione di assi (doghe) strette insieme con cerchi di ferro o di legno, come: la botte (fr. tonneau, sp. [...] della doga tra la tavoletta b e la testa c della leva, preme l'altra estremità contro il petto, protetto da un pettorale di cuoio, e col coltello a petto, lama affilatissima che porta agli estremi due manichi in legno, dà alla doga la sagoma ... Leggi Tutto
TAGS: PIALLATRICE – CASTAGNO – CILIEGIO – ITALIA – PIALLA

GIACOMO I re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia) Eucardio Momigliano Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] forse epilettico, era preso da deliquio o da convulsioni alla sola vista di una lama. G. regnò sulla Scozia fra difficoltà locali per dissensi religiosi e sotto l'incubo della potentissima vicina, la regina Elisabetta d'Inghilterra alla quale per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

PIAZZETTA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZETTA, Giovanni Battista Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] 'Assunzione della Vergine nel Museo di Lilla e l'autoritratto dell'Albertina di Vienna (disegno) sono del 1735; e fu dipinto anche prima il ritratto di Giulia Lama (Dr. Planiscig, Vienna). Verso il 1730 il pittore eseguì la pala dei Gesuati e nel '40 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONIO MOLINARI – SAN FILIPPO NERI – ANTONIO ZANCHI – GIULIA LAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZETTA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ALMOGÀVERI od almugaveri

Enciclopedia Italiana (1929)

Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] di cuoio strettissimi, uose di cuoio al piede; ed hanno buona lama pendente, forte cintura stretta alla vita. E hanno tutti una quando finì questa famosa gente d'armi, che fu l'elemento più agguerrito degli eserciti della corona di Aragona, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CRÓNICA DEL REY EN PERE – ANDRONICO II PALEOLOGO – FEDERICO II D'ARAGONA – DUCATO DI ATENE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMOGÀVERI od almugaveri (1)
Mostra Tutti

PIO XI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO XI papa Alberto Maria Ghisalberti Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] pochi mesi durò nell'ufficio (durante i quali inaugurò l'università cattolica del Sacro Cuore), ché, alla morte di . Malvezzi, P. XI nei suoi scritti, Milano 1923; F. v. Lama, Pio XI., Augusta 1930; B. Williamson, Pio XI, traduzinoe italiana, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BIBLIOTECA VATICANA – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI papa (4)
Mostra Tutti

CARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La cardatura è un'operazione che ha per iscopo di districare le fibre delle materie tessili, di isolarle, eliminando nello stesso tempo le materie eterogenee. Tale operazione può essere fatta a mano o [...] tamburo presenta allora la materia tessile da cardare o a dei cilindii L, detti lavoratori, o a delle placche C dette cappelli; organi, dallo stesso, sotto forma di un velo, da una lama a pettine R animata da un rapido movimento oscillatorio, i ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – GARZATURA – ITALIA – I. IN – CARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDATURA (2)
Mostra Tutti

AMIGDALOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] Fogge piriformi (o di Terranera) col corpo rigonfio, la lama o punta appiattita, lunga, ben distinta. Giacimenti di Terranera di uomo quaternario, in uso attuale nell'Australia, in Arch. per l'antropologia e l'etnol., XXX, pagine 209, 217, figg. 1-3; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CASTIGLION DEL LAGO – ETÀ DELLA PIETRA – ÈRA QUATERNARIA – ISOLA DI CAPRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 83
Vocabolario
lama¹
lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali