OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] due sorgenti salino-ferruginose. La stazione ferroviaria (Offida-Castel di Lama) sulla linea S. Benedetto-Ascoli è a 11 km. un portale adorno di elegante intaglio romanico-gotico, si ha l'accesso alla vasta interessante cripta a tre navate con vòlte ...
Leggi Tutto
È un'arma bianca, specie di corta spada, che fu ed è ancora in uso presso tutti i popoli e in tutte le epoche. Somiglia al gladio dei Romani e dei Greci, col quale taluni autori la confondono. La daga [...] fig.1) nel quale s'introduceva il pollice per impugnare più saldamente l'arma che era portata al fianco destro, e talvolta sulle reni. incrostato o damaschinato d'argento e talvolta con la lama traforata a giorno. Le daghe si trovano nominate tra ...
Leggi Tutto
GABO, Naum
Maurizio CALVESI
Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner, nato a Briansk nel 1890, fratello di Antoine Pevsner (v.). Recatosi a Monaco per studiare medicina, seguì nella stessa università, [...] stesso anno eseguì il suo primo oggetto mobile, una lama d'acciaio fatta vibrare da un piccolo motore elettrico. Dal gruppo "Abstraction-Création"; dal 1935 al 1946 fu a Londra. L'uso dei fili in materia plastica nelle sue sculture, con il sottile ...
Leggi Tutto
. Forse "il Signore dallo sguardo benigno", più noto e popolare nel Tibet col nome di Padmapāṇi (tib. phyag na pad ma) "che tiene in mano un fior di loto", divide con Mañiuśrī il primato fra i Bodhisattva. [...] lamaismo) adorato e invocato con la famosa giaculatoria: Ommani padme huí "Salve, gioiello nel loto! Amen!", la sola preghiera che forse l'uomo del volgo conosca in Mongolia e nel Tibet. Una credenza, che si vuole non più antica del 1439, ravvisa nel ...
Leggi Tutto
KÖRÖSI CSOMA, Sándor (Alessandro)
Carlo Tagliavini
Orientalista ungherese, nato nel paese dei Szekler in Transilvania il 4 aprile 1784, morto a Darjeeling (Bengala) l'11 aprile 1842. Compiuti gli studî [...] del Ladakh, rimase per più di un anno nel convento dei lama di Zangscar e quivi si rese padrone del tibetano (che doveva simpatie del Dalai Lama che gli permise di penetrare a Lhassa; purtroppo la morte lo colse prima di arrivarvi.
L'opera del Csoma ...
Leggi Tutto
FORMIGINE (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Paese della provincia di Modena, posto a 10 km. a S. di questa città, sulla Strada Giardini, ai piedi delle prime colline appenniniche, in riva al Fosso di [...] Spezzano. L'abitato, raccolto lungo la strada, conserva la vecchia rocca che risale ai tempi del comune modenese ed ebbe aveva 10.852.
Formigine è stazione della tramvia Modena-Sassuolo: vi passerà il tronco Modena-Lama Mocogno, ora in costruzione. ...
Leggi Tutto
Espressione adoperata per indicare un ripiegamento disarmonico degli strati della crosta terrestre, in seguito al quale i sedimenti più facilmente deformabili e plastici, oppure all'opposto i più rigidi [...] si trattasse di materiali eruttivi. La vera piega diapirica, secondo l'originaria interpretazione di L. Mrazek, è propria dei terreni saliferi e può avere una confomazione tanto a lama, quanto a cupola; tale si presenta nei terreni salino-solfiferi ...
Leggi Tutto
Genere (Auchenia Illig.) della famiglia dei Camelidae o Tylopoda che comprende quattro specie: Auchenia huanaco H. Sm., il guanaco; A. lama Desm., il lama; A. vicunna Desm., la vigogna; A. pacos Tschudi, [...] l'alpaca (v. cammello). ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Roma 1961, II, pp. 1101-1115. In generale, sul periodo bellico e l'azione per la pace di B. XV: G. Arnauld D'Agnel, Benoît et chrétienté sous Benoît XV, Paris 1922; F. v. Lama, Die Friedensvermittelung P. Benedikts XV und ihre Verteilung. München 1932 ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] legittimità della cessione di quel territorio fatta dal Pakistan negli anni Sessanta. Inoltre il fatto che l’India ospiti sul suo territorio il Dalai Lama, capo del governo in esilio del Tibet, rappresenta un’ulteriore fonte di frizione, così come la ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...