URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] du Saint-Sépulchre (1261-1264), in Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes, LXXXV (1973), pp. 283-310; I. Rodríguez de Lama, La documentación pontificia de Urbano IV (1261-1264), Roma 1981; E. Pásztor, Lettere di U. IV “super ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] conico - più tardi fornito di nasale - e scudo lungo, 'a mandorla', completano l'armamento difensivo, mentre quello offensivo è costituito da lunga spada a lama triangolare e asta fornita di pennoncello. Successivamente, nel corso del sec. 12°, s ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] gomme piene a 26,658 km/h di media sui 120 km del percorso. L'anno dopo, il pavese Ambrogio Robecchi vince a 27,185 km/h, una modi: a cronometro, in volata, da solo.
Viene da Sassostorno di Lama Mocogno (Modena). È nato il 9 dicembre 1938. Alto 1,82 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] adattabilità alla marcia fuori strada. La livellatrice è un trattore gommato con lama per la livellazione che permette lavori di notevole precisione.
L'evoluzione di queste macchine tende a una migliore manovrabilità - con la semplificazione ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ha un'ampiezza massima di 30 km, ma mediamente non supera la decina. L'alimentazione si basava sul pane di farro e sulla birra d'orzo, mentre , strumenti ottenuti da noduli di selce e strumenti su lama o scheggia; da teste di mazza e vasi di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di contatto) e, più spesso, alla temperatura. Per una lama d'acqua annualmente drenata, per es. di 1.000 mm, d'onde: k=ρgh sen α, essendo h lo spessore, ρ la densità e α l'angolo di pendenza (P. Souchez). Se la quantità d'acqua è ancora più grande, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dalla capitale Boğazköy-Khattusha. L'iscrizione in accadico, incisa sul bordo della lama, ricorda come "Tudkhaliya il et de Doura-Europos, in Mana, 1, 2 (1945), pp. 403-14; L.T. Shoe, Architectural Mouldings of Dura-Europos, in Berytus, 9 (1948), pp ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] New York 1978, pp. 1157-1165.
Pomeroy, W., Schäfer, L. C., Impact of published surveys and research at public concepts of l'antropologia speculativa di uno Scheler e quella fenomenologica di un Merleau-Ponty affondano nei vissuti emozionali la lama ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] modo, intorno ai 4000 m, sulla puna, a tre giorni di cammino verso l'alto, si trovavano pastori Chupaychu addetti alla sorveglianza delle greggi di alpaca e lama della collettività, così come un certo numero di loro conterranei incaricati di estrarre ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] regione di Isna, il Sebiliano (ca. 13.000-9000 a.C.) tra la II Cateratta e Qena, l'Afiano (ca. 12.000 a.C.) nella regione di Kom Ombo. Le industrie su lama comprendono il Fakhuriano (ca. 16.000-15.600 a.C.) nella regione di Isna, il Menchiano (ca ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...