Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Il dispositivo può essere realizzato come è indicato nella fig. 12: in tal caso la lama si sposta all'interno della guida parallelamente al lato corto. L'attenuazione è molto piccola quando la lama è in x=0 o in x=a ed è massima quando è al centro (x ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] sconvolgenti da giustificare il sorgere di contro-tendenze, intese a spuntare la lama della ricerca politica e dunque la sua capacità di ‛svelamento'. Nasce così l'enorme biblioteca di volumi scritti per stigmatizzare o per confutare Machiavelli.
Lo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] introducendo il becco fra le valve e usandolo come lama per tagliare il muscolo che serra le valve. di un'unità di tempo (di lunghezza arbitraria) la frequenza di individui diventa p′, l'equazione più semplice che si può scrivere è:
p′ = p + cp (1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a Parigi, perché si farebbe subito odiosa. Conosceranno da ciò che cosa è l’Italia, mentre tali cose eschìno fuori in una città, dove non si è a Nicola Forlosia e a Bernardo Andrea Lama, illustri emigrati italiani, gravitanti nella cerchia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] derivazione indiana come, per esempio, la brāhmī, il tibetano o il ḥPhags-pa (creato dal lama omonimo, a partire dal tibetano, per l'imperatore mongolo Khubilai Khān affinché fosse utilizzato come scrittura internazionale nel suo Impero asiatico). In ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] che il prelato versò al M. fra il 20 maggio 1603 e l’8 genn. 1604. È verosimile invece che il dipinto risalga al tempo ombre come nessun’altra parte del quadro, s’insinua nella lama di luce con una crudezza che prelude al giovane Velázquez dell ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ideologico tra gli Stati Uniti e i loro alleati da un lato e l'Unione Sovietica e i suoi alleati dall'altro, non si sia fatto massima autorità religiosa del paese, il Dalài-lama, fuggì in India. Il risultato era che l'India e la Cina avevano, ora, un ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] buddismo tibetano o vajrayana («via del diamante»), come il Lama Tzong Khapa di Pomaia, in provincia di Pisa, attivo dei sindaci di Pegognaga e di Suzzara e del console generale indiano per l’Italia. Il tempio sorgerà in un’area di 4000 m2 e ospiterà ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] 1821 la prefigurò come «Una gente che libera tutta, / o fia serva tra l’Alpe ed il mare; / una d’arme, di lingua, d’altare, / irredente). Al re «fu offerta una magnifica spada, sulla lama della quale erano geminate in oro, da una parte le parole ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] decorazione veniva realizzata incidendo il cuoio con una lama o con una punta e nessun ostacolo tecnico .E. Miner, cat., Baltimore 1957; J. Peeters, Livres enchaînés, Le livre et l'estampe 16, 1958, pp. 61-65; T. De Marinis, La legatura artistica in ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...