DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] del D. al Paciaudi, 13 del Paciaudi al D., 1 dei Paciaudi a L. Berta [1169-78] in G. Tamani, Il carteggio De Rossi-Paciaudi, in 'ogni letteratura, VI, Parma 1799, pp. 477-478; G. De Lama, Vita del Cavalier Giambattista Bodoni, Parma 1816, I, pp. 15-19 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Cuccia riassunse felicemente nel titolo dell'articolo scrivendo: Sulla lama di Dario il destino di un'olimpiade. Quella di Edoardo fu anche l'unica medaglia olimpica individuale d'oro.
Il 1952 fu l'anno in cui Edoardo divenne padre di Carola (Milano ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] Uniti a Taiwan o il sostegno occidentale nei confronti del Dalai Lama, ma anche su questioni più ‘locali’, come la dibattuta più stretti con gli americani sono imprescindibili al fine di proteggere l’Asean way. C’è da sottolineare, tuttavia, che la ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] o l'altra di due strade possibili in dipendenza di una minima, non misurabile, differenza nei valori di una grandezza iniziale. Si pensi, per comprendere facilmente il processo, alla caduta di una pallina sulla verticale di una lama di coltello: una ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Pietro. Secondo una testimonianza tardiva, «in una lama di piombo furono intagliate queste parole Ioannes Petrus messe, curato da Igino e dedicato allo stesso pontefice. Fallita l’iniziativa romana, Igino si rivolse a editori veneziani, che nel giro ...
Leggi Tutto
Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] (v. circolatorio, apparato). Nell'uomo adulto si trovano circa 5-6 l di sangue: di questi il 45% circa è costituito dalla parte cellulare a tensioni più basse di quella dell'adulto. Il lama, che vive nelle regioni delle Ande ad altitudini elevate, ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] concentrazione di fluoro nelle acque potabili.
c) Anomalie di eruzione
L'eruzione dei denti è un meccanismo fisiologico che per quelli decidui cava, a spirale piena o misti, oltre a quelli a lama, ad ago, ad ansa, a moncone pieno, a moncone cavo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] della cacciata del segretario generale della Cgil Luciano Lama dall’Università di Roma (17 febbraio), si di A. Mattone, I, Nuoro 2010, p. 155; M. Benedetto, F. C.: l’Italia di K, Reggio Emilia 2011; A. Casu, Il potere e la coscienza: Thomas More ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] fatto, la causa tibetana (che da decenni lo stesso Dalai Lama in esilio ha limitato alla richiesta di una reale autonomia) di difesa è in pratica privo di sovranità) e a Taiwan (con l’obbligo di intervento in caso di attacco dell’isola da parte della ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] fu uno dei più convinti sostenitori dell’unità sindacale. A quello successivo, che elesse Lama segretario, annunciò il suo distacco dal sindacato, motivando la sua scelta con l’età e ragioni di salute. Non era certo sua intenzione dedicarsi al lavoro ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...