Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] e XVI secolo si assistette a un’inversione di polarità, con l’Italia – dalla metà del Cinquecento alla metà del secolo successivo sottoposta : feticcio (fr. fétiche), lama «sacerdote orientale» (anche lamà, con mantenimento dell’accentazione ossitona ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] p. 289ss.; Amarotta, 1989, p. 192ss.).Alle scarse attestazioni di pittura (affreschi in S. Maria della Lama) fa riscontro per l'epoca longobarda un discreto numero di manufatti scolpiti (capitelli, plutei, pilastrini di recinzione) scalati dal sec. 8 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] questo mio giornalino il foglietto del calendario d’oggi, che segna l’entrata delle truppe italiane in Roma e che è anche il giorno si mette in viaggio con un vecchio lama tibetano, e percorre l’India sospeso tra il desiderio di immergersi per ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] opere di Luca Giordano, Paolo de Matteis, Giambattista Lama e Francesco Solimena, ma anche di contrattare futuri a cura di G. Pavanello, Venezia 2012 (in partic. S. Marinelli, pp. 59-70; L. Moretti, pp. 71-136; A. Scarpa, pp. 155-172; N. Spinosa, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] lontani i vescovi consacrati!
“I discendenti del Cinghiale di Cornovaglia provocano ovunque disordine: si tendono l’un l’altro agguati mortali con lama assassina e non si rassegnano a salire legittimamente al potere, ma usurpano la corona. Il quarto ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] 2012; R. McCarter, C. S., New York 2013; P. Duboÿ, C. S. L’art d’exposer, Zürich-Paris 2014 (trad. it. Milano 2016); C. S., Sandro Bagnoli Possagno, Milano 2016; S. Giunta, C. S. Una [curiosa] lama di luce, un gonfalone d’oro, le mani e un viso di ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] intertribale, riferisce che nel momento in cui la lama gli trapassava la clavicola, Odoacre abbia urlato « A. Chastagnol, Le Sénat romain sous le règne d’Odoacre: recherches sur l’épigraphie du Colisée au 5e siècle, Bonn 1966; A. Momigliano, La caduta ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] ai modi di Giovan Bernardo Lama e Silvestro Buono consentirono all’artista di elaborare un «linguaggio di pietà» (p. 262) destinato a ottenere vasta risonanza.
Sin dagli esordi Santafede aveva conquistato l’apprezzamento dell’aristocrazia partenopea ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] , bisonte, pecora, Bovini ecc.) e nei Camelidi (cammello, lama, alpaca, vigogna). Nei Ruminanti lo stomaco è composto da quattro a tre ore dopo i pasti e che si attenua con l'ingestione di alimenti o di antiacidi. Tale sintomatologia può manifestarsi ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] .800.000 anni B.P., lasciano oggi pochi dubbi sul fatto che l'intera Asia meridionale, intorno ai 2 milioni di anni fa, fosse occupata palo, un pozzetto rivestito con pietre e una sviluppata industria su lama, datati a circa 45.000-40.000 anni B.P., ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...