NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] una dichiarazione di voto pronunciata da Luciano Lama.
Anche negli anni dell’impegno sindacale operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 702-705; L’opera e la figura di A. N. ... Atti del Seminario, Milano 1980; A ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] di nomi che non rientrano nelle cinque classi menzionate sopra (lama, crisi, puma, gorilla). In questo caso, ancora una faggio, salice, ecc.); (d) i punti cardinali (il nord, il sud, l’est, l’ovest); (e) i mesi dell’anno (gennaio, febbraio, ecc.); (f) ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] delle copertine degli albi a fumetti e non solo, in Fumetto, 104, pp. 8-16; s.a., Giove Toppi in famiglia, in Fumetto, maggio 2019, 110, p. 4; F. Gadducci - L. Gori - S. Lama, Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra Fascismo e Fumetti, Eboli 2020. ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Mario (pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta), Gaetano Lama, Ernesto Tagliaferri.
Dal 1912, insieme al canzone a Napoli, Napoli 1969, pp. 155 s., 166 s.; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al musical, Genova 1985, p. 179; A. Sessa, Il melodramma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] e il Tibet, e visita anche Lhasa, l’antica residenza dei Dalai Lama.
Una nuova Cina aperta ai mercanti
Ovviamente anche quale arrivano a Shang-tu, la residenza estiva di Kubilai Khan. È l’anno 1275 e fino al 1291 i Polo, soggiornano nel Khatai, come ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] di A. De Martino. Nel 1934, assieme ai compositori G. Lama, N. Valente e E. Tagliaferri fondò la casa editrice "La oltre ai già citati R. Falvo, G. Lama, E. Nardella, E. Tagliaferri. L'ultima sua pubblicazione, una raccolta di novelle dal titolo ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] , nell'ambito della cultura di Silvestro Buono, Giovan Bernardo Lama e del senese Marco Pino.
Susinno (seguito da altri la Sicilia e proprio al suo nome è stata per esempio legata l'Adorazione dei pastori della chiesa del Gesù di Caltagirone, un tempo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] lama, il cui prestigio, divenuto enorme per le loro qualità medianiche e per i loro sortilegi, il sovrano mongolo intendeva contrastare. Poiché l compiere riti da contrapporre alle pratiche magiche dei lama. I Polo raggiunsero Qubilay a Chang tu, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] più radicali estimatori dei nuovi generi da ballo spicca Gaetano Lama (1886-1950), il primo rinnovatore della canzone, capace prima edizione del Festival di Sanremo nato l’anno prima, si compie l’importante esperimento del Festival di Napoli, voluto ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] alcuni millimetri, mediante un apposito strumento dotato di lama, detto microtomo. Le fettine vengono raccolte su è collegato un ago del diametro di 1-1,5 mm: facendo ruotare l'ago ed estraendolo, si asporta il tessuto rimasto nel lume dell'ago ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...