allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] del cavallo. Il periodo tra la fine del 18° e l'inizio del 19° sec. è particolarmente importante perché la produzione trova, nei paesi andini, degni sostituti nel lama e nell'alpaca, mentre in tutta l'Africa settentrionale nel Medio Oriente le sue ...
Leggi Tutto
Strumento usato nella tecnica microscopica biologica per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5-20 μm) l’oggetto da osservare. Questo (un organismo intero, o un frammento di organo o di tessuto) [...] e in ultimo montato sul m. per essere sezionato. I m. prevalentemente usati sono di due tipi.
Nel m. a slitta, una lama affilatissima è montata su un blocco metallico che scorre su una guida; il pezzo da tagliare è montato su un blocco che può essere ...
Leggi Tutto
Buddhismo tibetano, così denominato dall’appellativo lama «maestro», con cui sono chiamati in Tibet i monaci, in quanto maestri spirituali.
La penetrazione del buddhismo nel Tibet risale all’8° sec. d.C. [...] Il l. discende per la dottrina dalla scuola del Māhayāna, ma nella pratica rivela connessioni con riti e credenze della primitiva religione tibetana dei bon po. Grande importanza ha la mistica, insieme con le pratiche caratteristiche dello yoga ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] o misti, oltre a quelli a lama, ad ago, ad ansa, a moncone pieno, a moncone cavo. L’applicazione di i. è controindicata , cinematografi, teatri e talvolta in abitazioni di lusso. Per l’ingombro, spesso notevole, che assumono i canali dell’aria, ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] del pene. Ai fini clinici l’u. è invece distinta in dotti eiaculatori.
Nella donna l’u. è lunga circa può verificarsi, tra l’altro, nella blenorragia (se l’esame interessa esegue mediante l’uretroscopio, con l’ attuata attraverso l’incisione esterna ...
Leggi Tutto
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto [...] guida esperta di un maestro (guru; in Tibet lama), ciascun individuo, in base alla sua famiglia di Kālī «la Nera», forma terrifica della Śakti, la quale simboleggia l’energia che crea e distrugge.
Strumenti di concentrazione e meditazione ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] (dove le onde, modificate dopo la frangenza, si muovono ancora verso terra) e zona di battigia (dove l’onda, collassando nuovamente, forma una sottile lama d’acqua che risale il pendio, il flutto montante, e ritorna indietro come risacca). ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] dove il processo di riduzione dimensionale delle industrie su lama e microlama, insieme alla comparsa dei primi microliti antico, tra il 14° e il 5° millennio a.C. L’adozione dell’uno o dell’altro termine è spesso dipesa dalla formazione ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] sui dati della coscienza (H. Bergson), mentre è recepita l’importanza che il movimento assume nella scienza e nella tecnica come » e con la creazione della prima opera cinetica: una lama di acciaio fatta vibrare da un motore elettrico. Dello stesso ...
Leggi Tutto
(o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Q. furono i creatori [...] razionali con canali e rotazione delle colture. Si allevavano lama e alpaca per la lana e la carne. Ogni significato geografico e non indicativo di un sistema duale. L’attuale organizzazione politica è chiaramente indigena e deriva dalla struttura ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...