RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] del Lazio settentrionale, da decenni in conflitto più o meno aperto con l'Urbe, e i romani.
Nel 1237 Gregorio IX scelse R. e parisienne, 1250-1259, Paris 1972; I. Rodríguez de Lama, La documentación pontificia de Alejandro IV (1254-1261), Roma ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] qualsiasi oggetto, grazie al quale il M. riuscì a incidere un medaglione con l'immagine di Pio IX su di un grano di riso; un pappagallo in legno in forza di un principio che le vibrazioni di una lama di ferro davanti al polo di un pezzo di ferro ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] rapido e «de mandato» nei confronti degli imputati, con l’obbligo a carico dei giudici di comunicare direttamente al sovrano sul corpo della condannata, sbagliando però mira e conficcando la lama nella spalla della M.: per reciderle il capo il boia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] il 10 novembre, scongiurando la presa della rocca di Lama Mocogno, a lui fedele. Nonostante i tentativi di pacificazione controllo di fatto sin dal 1491, quando il duca Ercole I l'aveva fatto conferire allo zio di G., don Giacomo da Castagneto ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] ., in Arte veneta, 1997, n. 50, pp. 122-130; C. Mazza, La committenza artistica del futuro doge N. S. e l’inventario di Agostino Lama, ibid., 1997, n. 51, pp. 88-103; E. Zucchetta, La cappella Sagredo nella chiesa di San Francesco della Vigna. Storia ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] ritrovata nel suo fodero di legno e non è stato più possibile separare i due oggetti, ma l'esame radiografico ha rivelato come la lama fosse stata finemente forgiata con la tecnica della battitura di barrette di ferro, intrecciate secondo uno schema ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] un figlio maschio, Giulio Cesare, avuto da Ortensia di Lama e poi legittimato.
Ebbero tre figli: Giulio II, nato 2016), pp. 17-97.
Fonti e Bibl.: E. Mercati - L. Giangamboni, L’archivio e la biblioteca della famiglia Bufalini di San Giustino, Città ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] fra Duecento e Trecento, Roma 2008, ad ind.; I libri iurium del comune di Bologna. Regesti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi - T. Duranti, I, Selci Lama 2009, p. 485, nr. 809.
G.P.N. Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica, e civile, dal ...
Leggi Tutto
LAGAŠ
R. Dolce
Antica città sumerica precedentemente identificata con Tello (v. vol. VII, p. 690). Costituisce la più antica città dello stato di Girsu, 20 km a SE della più recente sede di Girsu, odierna [...] di L., è stata resa possibile dal ritrovamento nel livello terzo di parte di una lama di pugnale Riddles from Lagash, in JNES, XXXII, 1973, pp. 26-33; E. L. Ochsenschlager, Ancient and Modem Sun-Dried Mud Objects from al-Hiba, in Archaeology, ...
Leggi Tutto
TELL ed-DĒR
R. Dolce
Sito c.a 26 km a SO di Baghdad, originariamente posto, come la vicina Sippar (Abū Ḥabba), sul corso dell'Eufrate, T. D. è stato identificato, grazie a dati testuali, con Sippar-Amnānum. [...] e culturale e al pantheon paleo-babilonese, con la dea Lama, il dio Adad sul toro, e Ištar guerriera.
Dall . La Sippar des Amnanu, in DossAParis, 103, 1986, pp. 5, 56-58; L. de Meyer, H. Gasche, Ö. Tunca e altri, Mission Archéologique Belge en Iraq. ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...