• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Archeologia [136]
Biografie [131]
Arti visive [112]
Storia [88]
Geografia [57]
Asia [47]
Religioni [42]
Temi generali [41]
Medicina [33]
Letteratura [27]

ottuso

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottuso Luigi Blasucci Aggettivo adoperato due volte nella Commedia. Nel primo caso si tratta del termine geometrico che qualifica un angolo maggiore del retto: Pd XVII 15 veggion le terrene menti / [...] come esempio nelle argomentazioni logiche). La seconda volta l'aggettivo qualifica una dimostrazione inefficace, ma il suo conforme al suo significato etimologico (" come una lama spuntata ", Sapegno). Per l'uso latino dell'aggettivo, cfr. VE I ... Leggi Tutto

Galdan

Dizionario di Storia (2010)

Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan) Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan) Khan della stirpe mongola degli Zungari (n.1644-m. Kobdo 1697). Quarto figlio di Erdeni Baatur Hongtaiji (fondatore del [...] khanato zungaro). Nel 1677, dopo aver sconfitto gli oirati, il dalai lama gli conferì l’importante titolo di boshughtu khan («khan per grazia divina»). Nel 17° secolo, sotto la guida di G. (regno 1676-97) la Zungaria conquistò il Turkestan orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lusingare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lusingare La voce è presente in If XXXII 96, nel senso proprio di chi ‛ usa lusinghe ' per trarne un utile e con danno di altri: mal sai lusingar per questa lama, con riferimento alla promessa di ottenergli [...] " ti blandì tanti sonni " (Barbi-Pernicone). Con lo stesso significato è usato in Fiore LXV 8 e LXIX 13. L. vale anche " ‛ trattare con complimenti ', perciò ‛ esaminare con amore ' " (Contini), dunque senza sfumatura peggiorativa, in Rime XCIX 7 La ... Leggi Tutto

pantano

Enciclopedia Dantesca (1970)

pantano Due volte questo termine indica la palude Stigia, altrove definita appunto palude (v.): in If VII 110 vidi genti fangose in quel pantano, e in VIII 12 se 'l fummo del pantan noi ti nasconde, [...] vapore pesante che esala dalla palude non t'impedisce di vedere l'arrivo di Flegiàs. Ancora nel senso proprio di " distesa : è la zona in cui il Mincio, dopo un percorso non lungo, trova una lama, / ne la qual si distende e la 'mpaluda (vv. 79-80). ... Leggi Tutto

ierocrazia

Dizionario di Storia (2010)

ierocrazia Termine derivante dalla parola greca composta dal prefisso iero («sacro») e da kratos («potere»). Sistema politico basato sul potere, che si presume direttamente conferito dalla divinità, [...] il retroterra politico-ideologico e che può essere guidata da un capo religioso ma anche da un sovrano o da un leader politico), di cui rappresenta l’aspetto fattuale e organizzativo, e quindi la possibile forma di governo. Esempi di i. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

bisturi

Dizionario di Medicina (2010)

bisturi Coltello chirurgico a lama per lo più breve, generalmente usato per l’incisione dei tessuti molli. La lama nei modelli più recenti è mobile; a seconda della forma di questa si hanno b. retti, [...] punta è smussata e rotonda. B. da gesso, quelli, a lama resistente, usati nella rifinitura degli apparecchi gessati. Altro tipo particolare che sfrutta le proprietà di un raggio laser per sezionare i tessuti e contemporaneamente attuare l’emostasi. ... Leggi Tutto

spranga

Enciclopedia Dantesca (1970)

spranga Maria Adelaide Caponigro Indica " certo legno o lama di ferro, che si pone a traverso a qualche cosa stessa per congiungerla insieme " (Daniello); il termine è usato da D. solo nella similitudine [...] il gelo che ‛ stringe ' le lagrime a ‛ riserrare ' gli occhi di Alessandro e Napoleone degli Alberti di Mangona (v.). In questo caso, nota l'Andreoli, " dove si parla di ‛ cingere ', bene sembra al Lombardi che stia per ‛ fascia di ferro ' ". ... Leggi Tutto

taglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

taglio Guido Favati Attestato solo nella Commedia, indica la parte affilata di una lama: cfr. Pg XXXI 42 quando scoppia de la propria gota / l'accusa del peccato, in nostra corte / rivolge sé contra [...] 'l taglio la rota. In Pg XXXI 3 è contrapposto a punta; in If XXVIII 38, dove i seminatori di discordia si lamentano che un diavolo è qua dietro che n' accisma / sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun di questa risma, sembra però ... Leggi Tutto

elettrobisturi

Dizionario di Medicina (2010)

elettrobisturi Apparecchio usato per il taglio elettrico dei tessuti, costituito da un generatore di corrente ad alta frequenza, dell’ordine del MHz, simile a quello della marconiterapia, provvisto di [...] , quello attivo, è a foggia di ago, di piccola sfera o di lama smussata. La profondità del taglio è in rapporto con l’intensità della corrente. L’elettrobisturi presenta il vantaggio di non dare escare e di determinare, contemporaneamente al taglio ... Leggi Tutto

incisione

Dizionario di Medicina (2010)

incisione Taglio più o meno profondo, netto e sottile, praticato con strumento tagliente o appuntito (di solito la lama di un bisturi). I. di un ascesso: il procedimento che permette l’apertura di una [...] : la ferita operatoria attraverso la quale si eseguono le manovre relative ai vari tempi dell’intervento; alcune i., ormai classiche, sono conosciute sotto i nomi dei chirurghi che le hanno proposte (per es., i. di McBurney per l’appendicectomia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 83
Vocabolario
lama¹
lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali