• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [108]
Arti visive [33]
Storia [23]
Religioni [19]
Letteratura [11]
Medicina [6]
Diritto [5]
Ingegneria [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [3]

GAETA, Giovanni Ermete

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] Ammore 'e femmena (mus. di E. Nardella, 1908), Strofette allegre (mus. di G. Lama, 1910), Ronda di notte, portate al successo da A. Gill, che per anni fu l'interprete più autorevole delle sue canzoni. Quando nel 1911 giunse a Napoli il rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ELVIRA DONNARUMMA – EDUARDO SCARPETTA – GIUSEPPE MAZZINI – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Giovanni Ermete (3)
Mostra Tutti

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] e le lezioni di geometria e filosofia di Mario Lama presso l’Università dei regi studi. Nel giugno 1753, ricevette , partecipò al concorso, ancora una volta mai svolto, per l’assegnazione della cattedra di economia, poi conferita dal sovrano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTECUCCOLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Ernesto Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli. Fu battezzato [...] la successione del feudo di Sassostorno (odierna frazione del Comune di Lama Mocogno). Il contenzioso si risolse nel 1615, anno in cui 1628, fu posto con il suo reggimento di stanza a Ulma. L’anno seguente, ebbe il comando di un corpo di spedizione di ... Leggi Tutto

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Paolo Serventi – Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] naturalisti di Modena, XXVII [1893], p. 100); Per la frana di Lama Mocogno, in Il Cimone, IV (1893), 1, p. 3; Echinidi Il M. morì a Modena il 21 dic. 1896. Fonti e Bibl.: L. Picaglia, Abate G. M.: cenno necrologico, in Atti della Soc. dei naturalisti ... Leggi Tutto

TERRANEO, Gian Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANEO, Gian Tommaso Francesco Gherardi – Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714. La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] Tommaso si formò alla scuola di Bernardo Lama, professore di eloquenza all’Università di Bonino, Lorenzo Terraneo, in Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 1-8; L. Cibrario, Storia della Monarchia di Savoia, I, Torino 1840, pp. XXI, 68, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UMBERTO I BIANCAMANO – ANGELO PAOLO CARENA

CECCHI, detti Acquafresca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca) Marcello Terenzi Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] li divide in sette rami: Pianacci, Pideria, Torrazza, Lama, Piderla II, Pianacci II, Querceda. Gli armaioli appartengono, rosa di nomi ai quali si può attribuire il perfezionamento, se non l'invenzione, di un certo tipo di arma a più colpi ed a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNONE, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Onofrio Andreina Ciufo Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate. Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] alcuni brani relativi a J. de Ribera, B. della Lama e A. Vaccaro nel catalogo del museo da lui fondato. che "fé quelle opere che saranno ammirate nelli secoli avvenire, e ingannano l'occhio a tal segno che paiono vere e non finte come si osserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHIATI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Serafino Federico Trastulli Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] (1888: Milano, Civiche raccolte del Castello Sforzesco), vivido acquerello che propone l'incedere di una piccola processione e la vibratilità dell'atmosfera, anche grazie alla lama di luce che taglia la chiesa da destra: sembra di scorgervi qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIATI, Serafino (2)
Mostra Tutti

RANGONI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Melchiorre Andrea Merlotti RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] nella locale chiesa di S. Giovanni Battista. Fonti e Bibl.: L. Cibrario - D. Promis, Documenti, sigilli e monete appartenenti V. Sorella, Origini sassoni e Impero nelle opere di Bernardo Andrea Lama e M. R., in Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, a ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SACRO ROMANO IMPERO – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II – GIUSEPPE VERNAZZA

CHIONIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIONIO, Giovanni Domenico Donatella Balani Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] dalla semplicità graviniana, di cui erano stati fautori il Lama e il Regolotti, egli non seppe però riempire un miglior apprendimento e di un'ottimale utilizzazione dell'arte retorica. L'ultima orazione (De ratione studiorum Oratio ... ), che ha per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
lama¹
lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali