• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Arti visive [1]

affilato

Sinonimi e Contrari (2003)

affilato agg. [part. pass. di affilare]. - 1. a. [che ha il filo della lama con l'angolo di taglio richiesto] ≈ acuminato, aguzzo, appuntito, sottile, tagliente. ↔ (lett.) ottuso, (non com.) rintuzzato. [...] ‖ spuntato. b. (fig.) [che ferisce, che taglia, detto di giudizi, parole, ecc.] ≈ mordace, pungente, tagliente. 2. (fig.) [molto asciutto, detto spec. del volto e delle parti del volto] ≈ emaciato, esile, ... Leggi Tutto

mezzaluna

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzaluna /mɛdz:a'luna/ (non com. mezza luna) s. f. [grafia unita di mezza luna] (pl. mezzelune o mezze lune). - 1. [l'aspetto della Luna quando appare illuminata per metà] ≈ falce di luna, luna falcata, [...] (non com.) semiluna. ↔ luna piena, plenilunio. 2. (estens.) [utensile da cucina munito di lama ricurva e di due manici] ≈ lunetta. 3. (estens., archit.) [nelle opere difensive rinascimentali, elemento avanzato all'esterno del recinto] ≈ lunetta. 4. a ... Leggi Tutto

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] lamina s.; tracciare una riga s.] ≈ affusolato, esile, filiforme, fine, fino, [di lama, arnese di metallo e sim.] affilato. ↔ doppio, grosso, spesso. 2. (estens.) [di corpo, membra e sim., che è costituito da una struttura più piccola e magra ... Leggi Tutto

stile

Sinonimi e Contrari (2003)

stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] : stile dorsale [nel salto in alto, tecnica in cui si supera l'asticella di schiena] ≈ fosbury, (salto) dorsale; stile libero [nel la superficie dell'acqua] ≈ crawl. 6. (arm., lett.) [arma bianca con lama molto sottile e acuminata] ≈ [→ STILETTO]. ... Leggi Tutto

stilo

Sinonimi e Contrari (2003)

stilo s. m. [dal lat. stĭlus, in alcuni sign. con influsso del gr. stŷlos "colonna"]. - 1. (arm.) [arma bianca con lama molto sottile e acuminata] ≈ [→ STILETTO]. 2. (estens.) [qualunque oggetto acuminato, [...] come l'indicatore della meridiana o il braccio graduato della stadera] ≈ ago, indice. ‖ sfera. ... Leggi Tutto

infuocare

Sinonimi e Contrari (2003)

infuocare (non com. infocare) [der. di fuoco, col pref. in-¹] (io infuòco o infòco, tu infuòchi o infòchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (ant.) [portare in stato di viva combustione, dare fuoco: i. il castello] [...] , avvampare, incendiarsi, infiammarsi. b. [divenire rovente: la lama si infuoca] ≈ arroventarsi, surriscaldarsi. 2. (estens.) [ in, anche assol.: il viso gli s'era infuocato per l'ira; s'infuocò in volto] ≈ accendersi, arrossire, avvampare, ... Leggi Tutto

ottuso

Sinonimi e Contrari (2003)

ottuso /o't:uzo/ agg. [part. pass. di ottundere, sul modello del lat. obtusus]. - 1. (lett.) [di lama, coltello e sim., che ha la punta o il taglio privati di acutezza] ≈ smussato, spuntato, [di punta [...] , perspicace. c. (estens.) [di organo dell'udito, che ha perduto in parte la capacità di percepire le sensazioni sonore: avere l'orecchio o.] ≈ cattivo, debole, indebolito. ↔ buono, fine. d. (non com.) [di suono, che ha poca risonanza e breve durata ... Leggi Tutto

tagliente

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliente /ta'ʎɛnte/ [der. di tagliare]. - ■ agg. 1. a. [di strumento da taglio, che taglia bene: coltello t.] ≈ affilato, arrotato. ‖ aguzzo. ↔ smussato, smusso. b. [che ha un orlo affilato e può quindi [...] sofferenza fisica: freddo, vento t.] ≈ penetrante, pungente. b. [di battuta, ironia, ecc., che punge, ferisce l'animo: risposta, lingua, satira t.] ≈ acerbo, acido, acre, corrosivo, graffiante, pungente, sferzante, velenoso. ↔ blando, bonario ... Leggi Tutto

smussare

Sinonimi e Contrari (2003)

smussare v. tr. [dal fr. émousser, der. dell'agg. mousse "mozzato, troncato"]. - 1. a. [rendere meno acuto un angolo vivo: s. lo spigolo di un muro] ≈ arrotondare, (non com.) scantonare, stondare. b. [rendere [...] , attenuare, attutire, mitigare, temperare. ↔ accentuare, acuire, acutizzare, esacerbare, inasprire. ↑ esasperare. ■ smussarsi v. intr. pron. [di lama e sim., perdere l'affilatura o l'acutezza della punta] ≈ ottundersi, perdere il filo, spuntarsi. ... Leggi Tutto

rintuzzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rintuzzare /rintu'ts:are/ v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare "cozzare") del lat. tundĕre "battere, pestare", coi pref. r(i)- e in-¹]. - 1. (non com.) [ribattere la punta, il taglio di qualcosa, [...] ] ≈ ottundere, smussare, spuntare. ↔ aguzzare, appuntire, [riferito a una lama e sim.] affilare. 2. (fig.) a. [attuare con prontezza e passione, di un impulso negativo e sim.: r. l'orgoglio, l'ira] ≈ reprimere, soffocare. ↓ contenere, controllare, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
AGRICOLE, MACCHINE
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un impiego più saltuario che non nell'industria,...
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America Settentrionale e della Mesoamerica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali