ottundere /o't:undere/ [dal lat. obtundĕre, der. di tundĕre "battere, percuotere", col pref. ob-] (pass. rem. ottusi, ottundésti, ecc.; part. pass. ottuso), lett. - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere acutezza [...] punta o al taglio di una lama e sim.] ≈ smussare. ↔ acuminare, affilare, aguzzare, appuntire. 2. (fig.) a. [far perdere acutezza e vivacità a una facoltà dello spirito: o. la mente, l'ingegno] ≈ impigrire, indebolire, infiacchire, intorpidire, (lett ...
Leggi Tutto
arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] ≈ [→ TAGLIO (10. a)]. 3. (milit.) a. [al plur., l'insieme di quanto concorre alla potenza di terra, di cielo e di mare di guardamano, impugnatura, manico, pomo, rivettino, tallone; filo, lama, punta, taglio; fodero, guaina, portaspada, vagina. 3. ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un impiego più saltuario che non nell'industria,...
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America Settentrionale e della Mesoamerica...