• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [825]
Asia [47]
Archeologia [136]
Biografie [131]
Arti visive [112]
Storia [88]
Geografia [57]
Religioni [42]
Temi generali [41]
Medicina [33]
Letteratura [27]

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] .800.000 anni B.P., lasciano oggi pochi dubbi sul fatto che l'intera Asia meridionale, intorno ai 2 milioni di anni fa, fosse occupata palo, un pozzetto rivestito con pietre e una sviluppata industria su lama, datati a circa 45.000-40.000 anni B.P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cina, storia della Silvia Moretti Un paese enorme, un'antichissima civiltà La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] secolo a.C. e il 1° d.C. i Cinesi perfezionarono l'arte della fabbricazione della carta; nell'11° secolo erano già attestate riaffermando la sua sovranità sulla regione e costringendo il Dalai Lama a fuggire. La pratica religiosa buddista fu vietata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLTA DEI TAIPING – ISOLA DI FORMOSA – POLVERE DA SPARO – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina, storia della (1)
Mostra Tutti

Johor

Enciclopedia on line

Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale [...] , Batu Pahat e Kluang. A circa 30 km dalla capitale si trova Johor Lama, capitale del Sultanato di J. dal 1540; trasformata in città fortificata, decadde dopo l’attacco portoghese del 1587. Tra i manufatti reperiti dagli scavi archeologici vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PENISOLA MALESE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SINGAPORE

Tibet

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tibet Paola Salvatori (XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497) La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] tibetane e della libertà religiosa, nonché una limitata ripresa dell'iniziativa privata. A partire dal 1987 il Dalai Lama abbandonò l'opzione indipendentista e lanciò una proposta di compromesso che, incentrata sull'attribuzione al T. di uno status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO MANCIÙ – GRAN BRETAGNA – DIRITTI UMANI

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] matrice bivalve di forma trapezoidale (lungh. 15,8 cm) per la fusione di asce a lama semilunata e innesto a cannone. La datazione della sepoltura è compresa entro l'VIII sec. a.C., tra la fine dell'epoca dei Zhou Occidentali e il periodo Primavere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] Un'olletta di ceramica a impasto sabbioso, cotta a bassa temperatura, costituisce l'unico rinvenimento fittile dell'intero sito. Più ricca è la categoria dei manufatti litici su lama, distinti, a seconda della probabile destinazione d'uso, in accette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] e del Sinai. In un cospicuo numero di depositi stratificati in grotta della Palestina sono stati rilevati l'intercalazione di industrie su lama con industrie di un Musteriano tardo e un progressivo affermarsi delle prime a scapito delle seconde. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] le spalle); nella M342 accanto al bacile che copriva il volto era infissa una lama di alabarda (ge) di stile locale, ma tipologicamente confrontabile con l'ambito culturale Dian, mentre al fianco dell'inumato, che indossava una casacca (del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] a testa di drago, che costituiva l'attraversamento del fiume Ba, uno dei l'aspetto di molti monumenti mutò profondamente: vennero aggiunti cortili e altri corpi di fabbrica Jokhang e si eresse il Potala, imponente residenza del Dalai Lama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] del lama l'antichità della presenza Xianbei nell'area. Bibliografia Zhang Keju, Xianbeizu zhongzhuang qibin fengcai chongxian - Liaoning Beipiao Lamadong mudi [Scoperta dei cavalieri armati del gruppo etnico Xianbei - Necropoli della Caverna del Lama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
lama¹
lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali