Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] nel dicembre del 1990 Nancy Cruzan fu liberata dal tubo che l’alimentava e l’idratava e da tutte le altre terapie di sostegno al suo affermare che la morte sia migliore della vita. Il Lama Thamthog Rinpoche, guida spirituale del Centro Rabten Ghe Pel ...
Leggi Tutto
Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] (v. circolatorio, apparato). Nell'uomo adulto si trovano circa 5-6 l di sangue: di questi il 45% circa è costituito dalla parte cellulare a tensioni più basse di quella dell'adulto. Il lama, che vive nelle regioni delle Ande ad altitudini elevate, ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] concentrazione di fluoro nelle acque potabili.
c) Anomalie di eruzione
L'eruzione dei denti è un meccanismo fisiologico che per quelli decidui cava, a spirale piena o misti, oltre a quelli a lama, ad ago, ad ansa, a moncone pieno, a moncone cavo ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] , bisonte, pecora, Bovini ecc.) e nei Camelidi (cammello, lama, alpaca, vigogna). Nei Ruminanti lo stomaco è composto da quattro a tre ore dopo i pasti e che si attenua con l'ingestione di alimenti o di antiacidi. Tale sintomatologia può manifestarsi ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] frattura traumatica, che interessa un osso strutturalmente integro e implica l'intervento di una forza vulnerante esterna tale da superare la foggia di placche o lama-placche fornite di una serie di fori per il passaggio e l'avvitamento di viti che ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] alcuni millimetri, mediante un apposito strumento dotato di lama, detto microtomo. Le fettine vengono raccolte su è collegato un ago del diametro di 1-1,5 mm: facendo ruotare l'ago ed estraendolo, si asporta il tessuto rimasto nel lume dell'ago ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] o misti, oltre a quelli a lama, ad ago, ad ansa, a moncone pieno, a moncone cavo. L’applicazione di i. è controindicata , cinematografi, teatri e talvolta in abitazioni di lusso. Per l’ingombro, spesso notevole, che assumono i canali dell’aria, ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] del pene. Ai fini clinici l’u. è invece distinta in dotti eiaculatori.
Nella donna l’u. è lunga circa può verificarsi, tra l’altro, nella blenorragia (se l’esame interessa esegue mediante l’uretroscopio, con l’ attuata attraverso l’incisione esterna ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] eccondroma e di encondroma: il primo si sviluppa verso l’esterno, il secondo nella compagine dell’osso. Condromalacia Processo chirurgia, il condrotomo è uno speciale tipo di bisturi a lama retta, provvisto di una sbarra di protezione che regola la ...
Leggi Tutto
Coltello chirurgico a lama generalmente usato per l’incisione dei tessuti molli.
B.-laser Strumento chirurgico che sfrutta le proprietà di un raggio laser per sezionare i tessuti e contemporaneamente attuare [...] l’emostasi. ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...