SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] a Fetonte il carro del Sole con le Ore e l’Aurora (distrutto; cartone nei Musei Vaticani, disegni preparatori a Tra il 1863 e il 1867 realizzò la decorazione del teatro Mancinelli di Orvieto: sipario con Orvieto assediata dai Goti e liberata da ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] , desunto da S. Carlo Borromeo che soccorregliappestati, dipinto da G. Mancinelli per la chiesa di S. Carlo all'Arena in Napoli, si legge l'iscrizione a matita: "Gius. Mancinelli dip. Saro Cucinotta dis., diretto, con attiva partecipazione al lavoro ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] F. Pincio, 1493).
Questi primi interventi di un Pincio forse non ancora ventenne testimoniano solidi contatti con l’umanista Antonio Mancinelli (m. circa 1505) e uno stretto legame («Thesea amicitia» B. Merula, commento ai Tristia di Ovidio, Venezia ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] poche lezioni Gustavo Mancinelli e Raffaello Tancredi (Napoli). Se Secco Suardo non fu accolto con l’entusiasmo che si ASSL, Testamento, Censimento, 1.2-54, c. 4 rv).
Morì a Lurano l’8 giugno 1873.
Fonti e Bibl.: C. Giannini, G. S. S. restauratore ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , Raffaele Postiglione, Gennaro Ruo e Giuseppe Mancinelli, dal cui dipinto San Carlo Borromeo somministra 185; Ead., A. P. (1846-1920): eaux-fortes chez Cadart, in Nouvelles de l’Estampe, 2005, n. 199, pp. 23-39; A. P. incisore. Catalogo ragionato ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] del sec. 13° e riflettono la più generale difficoltà di determinare una cronologia certa per l'intera attività del pittore (Torriti, 1977; Mancinelli, 1992). Esse costituiscono un gruppo dalle caratteristiche formali e iconografiche molto simili: le ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] di lui con vari scritti.
Questa vicenda complicò l’esistenza di Vitelli a Parigi: l’unico a difenderlo e a confortarlo con i suoi maniera spregiativa il suo nome a quelli di Antonio Mancinelli e Pietro Marso, nel suo dialogo Ciceronianus del 1528 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] del 1856, dopo aver alternato, insieme con Cefaly, lo studio di disegno e pittura da Mancinelli a soggiorni presso Catanzaro, il M. si apprestò a compiere l’esame di ammissione al Real Istituto di belle arti di Napoli per continuare a seguire là i ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] i ciechi.
La fama gli arrise il 4 maggio 1884 con l’allestimento, al Manzoni di Milano, della sua Fata del Nord, eredità di Wagner, ch’egli ammirava, e agli insegnamenti di Mancinelli, si era pure avviato a un convinto apprezzamento dei valori ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] 1893 fu scritturato dal direttore d’orchestra Marino Mancinelli come maestro concertatore e sostituto per un giro uomo educatore, Ferrara 1932; A. Dioli - M.F. Nobili, La vita e l’arte di A. Z., Bergamo 1941; Omaggio ad A. Z., in La Cronaca musicale ...
Leggi Tutto