• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [567]
Arti visive [215]
Archeologia [231]
Storia [75]
Biografie [47]
Storia antica [35]
Europa [33]
Geografia [19]
Religioni [20]
Africa [15]
Architettura e urbanistica [16]

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084) H. Slim È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] , non riuscì ad accedere all'impero in seria concorrenza con Settimio Severo. Ma a partire dalla metà del III sec. d. o ad una casa di un mecenate del teatro. Bibl.: L. Foucher, Hadrumetum, Publications de l'Université de Tunis (P.U.F.), 1964; id., " ... Leggi Tutto

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA M. Floriani Squarciapino Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] si giungeva lungo una via fiancheggiata da statue e vi si elevava l'arco trionfale, eretto, nel 210 dall'edile Cecilio Natale in onore di Settimio Severo e Caracalla. L'arco era sormontato da un tetrastilo con una statua in bronzo consacrata alla ... Leggi Tutto

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.) L. Teposu Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] di municipio e colonia per volontà di Settimio Severo. Tra i monumenti votivi ricordiamo una testa Cluj 1960, p. 208; I. I. Russu-Z. Milea, ibid., 1964, pp. 14-31; L. Teposu-David, in Acta Musei Napocensis, I, 1964, p. 474; Z. Milea-V. Fenesan, in ... Leggi Tutto

PERINTHOS-HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia) N. Bonacasa A. Bisi Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide. Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] Segul la politica imperiale in Asia Minore senza far registrare avvenimenti di rilievo, ma fu onorata da Settimio Severo per avere parteggiato per l'imperatore nella lotta contro Pescennio Nigro. Le fonti più antiche (Strab., Geogr., VII, 331, fr. 56 ... Leggi Tutto

XENOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενορῶν) 1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C. Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] braccio sinistro è tratto sul petto o posa sul bracciolo; l'Artemide si identifica con una figura in piedi vestita di X. con Kephisodotos 2°. Monete di Megalopolis del tempo di Settimio Severo, con la riproduzione dello Zeus: F. Imhoof-Blumer, P. ... Leggi Tutto

PLAUZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus) L. Franchi Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna. Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] C. I. L., iii, 6075, v, 2821). Entrò a far parte del Senato e fu console per il 203 insieme a P. Settimio Geta, fratello statue erettegli dovunque e a Roma stessa superò persino quello delle statue di Severo (Dio, lxxv, 14, 6; Scr. Hist. Aug., Sev., ... Leggi Tutto

ILLUSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSIONISMO R. Bianchi Bandinelli − Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] della realtà, còlta in una determinato momento. Secondo lo stesso autore, l'i. si ha per la prima volta nella civiltà artistica dell'antichità effetti più intensi nei rilievi dell'Arco di Settimio Severo a Leptis e diviene norma fondamentale di una ... Leggi Tutto

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] e di tavole onorarie dedicate agli imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina iunior, Settimio Severo, Treboniano Gallo, Costanzo testimonia l'intensa vita urbana di Sestino. Tra le famiglie più note del municipium si trova ... Leggi Tutto

MEMNON, Colossi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON, Colossi di L. Guerrini Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] tempo connesse con il tempio di Amenophis III del quale precedevano l'entrata. Esse si innalzano di fronte al Nilo, volte verso sua precipua caratteristica dopo i restauri che subì all'epoca di Settimio Severo. Bibl.: R. Holland, in Roscher, II, 2, ... Leggi Tutto

MARENGO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARENGO, Tesoro di C. Carducci Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] personaggio e soprattutto sul fatto che il cognome deve esser stato assunto da lui ancora in tenera età - attribuisce l'insieme al tempo di Settimio Severo. Bibl.: G. Bendinelli, Il tesoro di argenteria di Marengo, in Mon. Arte Antica, I, Torino 1937 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali