• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [567]
Arti visive [215]
Archeologia [231]
Storia [75]
Biografie [47]
Storia antica [35]
Europa [33]
Geografia [19]
Religioni [20]
Africa [15]
Architettura e urbanistica [16]

GANASSINI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio) Enrico Parlato Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] nelle composizioni di luoghi riconoscibili del paesaggio romano - la cordonata del Campidoglio o l'arco di Settimio Severo - verrà riproposta dal G. nelle poco più tarde imprese viterbesi. La metà del secondo decennio del XVII secolo sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] il divino e l'umano, l'uno garante della consacrazione suprema dell'altro. Sulle monete il n. appare intorno alla testa di Sol (oncia repubblicana del 27 a. C.); Vespasiano ha la testa raggiata; un semisse del regno di Settimio Severo porta la testa ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] che lo collega alla città, lo arricchisce di monumenti. È l'epoca in cui compaiono nelle iscrizioni anche le prime cariche appare in tutta la sua ricca decorazione dell'epoca di Settimio Severo, abbia avuto una fase precedente sorta su un più antico ... Leggi Tutto

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994 EDESSA (῎Εδεσσα) C. Bertelli Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] (167-79), in contrasto con quelle di Carre (Harrān), città dell'Osroene, con l'iscrizione Βασιλεὺς Μάννος Φιλορώμαιος; con Abgar VIII vi compariranno anche i ritratti di Settimio Severo e di Caracalla. Il II-III sec. segnò il fiorire culturale di E ... Leggi Tutto

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] coppe d'argento, una con l'immagine di Adriano nel fondo interno, l'altra con sul fondo raffigurato in rilievo il busto di Antinoo, una terza con la raffigurazione a rilievo di Marco Aurelio (o secondo altri Settimio Severo) su una placca d'oro ... Leggi Tutto

PORTO (Ostia)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] ) vive così per oltre quattro secoli, restaurato ed accresciuto dalle cure imperiali particolarmente all'epoca di Settimio Severo (attestate da un'iscrizione, C.I.L., xiv, n. 113) e Costantino. Pubblicata già dal Lanciani ed ampliata nei dettagli dal ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] , una pelìke àpula a figure rosse e una lekàne siceliota (A. D. Trendall, L.C.S., p. 632, n. 310, tav. 247, 1-2). Bibl.: fiale calenica con l'apoteosi di Eracle. La collezione di ritratti comprende una bella testa di Settimio Severo e una testa in ... Leggi Tutto

FAGIUOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Ettore Graziana Pezzini Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] romano si riferiscono quattro acquerelli (L'arco di Settimio Severo, Villa d'Este, due con cavallo del secolo (1882-1913), Verona 1954, p. 118; F. Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico, Bari 1975, pp. 101, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – BIENNALI DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIUOLI, Ettore (1)
Mostra Tutti

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] a. C. Nell'anno 189 a. C. passa da N. con l'esercito romano Manlius Vulso, di ritorno dalla spedizione contro Antioco di Siria; Salonicco. Un secondo miliario che porta i nomi di Settimio Severo e Caracalla (198-201) è stato trovato nella stessa ... Leggi Tutto

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] Roma l'olio dei porti della Byzacena, sia stata dapprima vantaggiosa per questi; essa tuttavia aveva fatto perdere loro la clientela dell'Oriente mediterraneo e, poiché le riserve accumulate a Roma erano già notevoli alla morte di Settimio Severo, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali