Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] il comportamento linguistico di volta in volta come italofono o dialettofono, a causa della vicinanza strutturale fra l’idioma locale e la lingua nazionale. Ancora per l’italiano: in Valle d’Aosta, Lombardia ed Emilia-Romagna si ha un pur lieve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] un episodio che non può essere adoperato per descrivere l’atteggiamento generale dell’ingegneria toscana a riguardo dei ponti metallici; essa rimane un caso isolato la cui funzione è più vicina a quella di chinoiserie da giardino, di colto ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] contigui, come pure dalle università, i centri di ricerca ecc. L’appropriazione di questi spillovers è legata, però, alla vicinanza alla sorgente delle nuove conoscenze.
Una vicinanza che diventa tanto più rilevante quanto più nell’innovazione viene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] sul re e assicurargli una pensione; ciò gli consentì di abbandonare la musica per dedicarsi all'astronomia, con l'unico obbligo di vivere vicino al castello di Windsor e di essere disposto a illustrare i cieli alla famiglia reale quando gli fosse ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] costruttori veneti risultavano altresì attivi in città vicine come Padova, Verona, Treviso, e . Marco, Misti, b. 123.
68. P. Paoletti, La Ca' d'Oro, p. 96; Id., L'architettura, I, pp. 20 ss.
69. Per es. nel contratto con Zane Bon nell'anno 1422, A.S ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] repulsioni elettriche, e ciò che poi divenne noto con il nome di 'induzione elettrostatica', ossia l'elettrizzazione di conduttori isolati mediante la sola vicinanza a un corpo carico, piuttosto che per contatto. Egli supponeva che, quando un corpo ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] soprattutto nell'età moderna, cioè il periodo che segue il Medioevo e che ha termine quando ha inizio l'età contemporanea, ossia il tempo a noi più vicino.
Alla fine del Medioevo gli uomini non si accontentano più di quel che sanno. La religione non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] vita di tutti i giorni. Anzi, proprio la relativa vicinanza fra cielo e Terra, e la dipendenza delle attività umane si accorcia. Quando invece il punto di levata si sposta verso sud, l’arco che il Sole percorre nel cielo si accorcia, così come la ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] Pompeo, che riuscì a liberarne definitivamente il mare. L’Impero costituì poi le due flotte di Ravenna e di la p. trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] del regno assiro, massima nel XIII sec. a.C., subisce nel tempo una contrazione; dopo il 1200 a.C. l'intero sistema politico del Vicino Oriente entra in crisi e collassa sotto la spinta delle invasioni da occidente (Popoli del Mare) e di un rinnovato ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).