L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di corredi di modesta levatura, mentre in quelli più ricchi la cronologia della moneta è più vicina a quella del suo corso legale. L'oboloviatico rimanda al permanere della tradizione dell'offerta a Caronte ed è posto generalmente nel cavo orale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] spade di pietra levigata, che sembrano essere imitazioni di prototipi metallici, e di vasi di ceramica rossa lucidata. La vicinanza, se non l'appartenenza ad un unico orizzonte culturale, tra le culture coreane del I millennio a.C. e quelle della ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] a sinistra di Venetia, come pendant del Venier. Il calice della Fede e il corno ducale sono molto vicini (forse troppo?) l'uno all'altro. Gli abitanti del cielo sono presenti, ma non partecipano all'azione.
Rispetto al disegno preparatorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ; di questa nuova residenza, però, si ha soltanto qualche cenno nei testi scritti. Si conosce con precisione soltanto l'ubicazione, vicino alla Madrasa Mustansiriyya. Già in questo periodo la residenza del sovrano è costituita, più che da un palazzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] resti di fusione di rame e pochi manufatti metallici. Sembra plausibile l'ipotesi secondo cui questo villaggio avrebbe ospitato gli individui addetti alla produzione di rame nel vicino sito di Non Pa Wai, ipotesi che potrebbe essere confermata dall ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] intensiva incentrata sul vigneto, che corre parallelo con quello, ben conosciuto, della vicina terraferma padovana.
Agli inizi dell'XI secolo l'unica comunità civile e religiosa di Chioggia (populus, plebs) rimaneva sostanzialmente articolata ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] a 500 addetti e il 26,3% in quella da 501 a 1.000, mentre solo l’11,1% era dislocato nella classe inferiore a 50 e il 5,8% in quella compresa si può valutare pari ai due terzi di quella del vicino porto di Trieste, che in detto anno aveva importato ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , fra i quali vi era Pietro Zerbi, vicino al cardinale di Milano Giovanni Colombo e al sostituto sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, pp. 23-38.
13 A. Gemelli, L’idea di patria, Milano 1916, pp. 4-13.
14 Id., Il nostro soldato, cit., ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ‘la Chiesa greca’. Si tratta di una basilica a tre navate e due file di colonne che fiancheggiano l’ingresso occidentale del naos. Vicino al villaggio di Miljkovac, nel sito archeologico di Gradište, si è conservato un abside dotato di synthronon ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] solo un commercio interregionale e non internazionale, basato principalmente sulla produzione di rame: A. infatti è l'abitato del Cipriota Tardo più vicino alle miniere di rame dal massiccio di Tróodos.
Il sito fu abbandonato al termine dell'età del ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).