L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sistematico della sua necropoli. La maggior parte dei siti del Bronzo Medio viene abbandonata, ma nelle vicinanze e lungo tutto l'arco del Bronzo Tardo sorgono altri insediamenti, anche in aree precedentemente poco o per nulla abitate, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] nel 1905 l’aveva trasformata in società anonima CGS (Centimetro Grammo Secondo). La vicinanza all’industria .000 in Italia), subì un’enorme amputazione, concordata con i sindacati e, per l’Italia, con il governo: in soli tre anni, tra il 1991 e il ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] e navali che proiettarono Costantino all’apice del potere – ciò di cui in più punti l’oratore tradisce la consapevolezza e l’orgoglio.
La vicinanza all’arianesimo
Nell’orazione costantiniana si impongono all’attenzione due passaggi, che con poche ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] e tutte le loro truppe, perché fossero più vicine all’impero persiano. Scelta una parte della terra ed. M. Sa’ad, Bayrūt 1988, pp. 112-115.
49 Al-Bakrī, Kitâb al-masâlik wa ’l-mamâlik, éd. par A.P. van Leeuwen, A. Ferré, II, Tunis 1993, pp. 477-481; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] contiguo al «Magazen delli remi», con grave pericolo per l’incolumità di quell’edificio in caso di scoppio o d’incendio; pertanto si chiede che vengano loro assegnate due case vicine all’Arsenale già abitate dagli ormai deceduti «Marian Bonfadin ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] la Latina (V, 3, 9) che passa tra le prime due e raggiunge l’Appia a circa 3,5 km da Casilinum; e infine la Labicana e la 71 (1998), pp. 65-85.
M. Lilli, Un edificio termale nelle vicinanze di Affile, in ArchCl, 50 (1998), pp. 409-18.
Z. Mari ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] . I continui appelli a una chiesa più vicina alle necessità dei fedeli, «al servizio dell 8.
46 Il ballo. Dialogo, Savona 1878, p. 2.
47 G. Vincent, I cattolici: l’immaginario e il peccato, in La vita privata. Il Novecento, a cura di P. Aries, G. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] l’identificazione con la sala per i pasti comunitari del clero; l’ipotesi troverebbe conferma, oltre che nelle sue dimensioni, anche nella vicinanza domus ecclesiae. Les dépendances non cultuelles de l’ecclesia, in Naissance des arts chrétiens, Paris ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] le mura. A questa ubicazione non furono estranei motivi pratici: facilitava, infatti, l’afflusso e l’evacuazione del pubblico e l’accesso degli abitanti dell’agro e dei centri vicini. L’edificio per dimensioni (assi interni 73 x 44 m, esterni 152 x ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] troverà attuazione con la pubblicazione del De sedibus.
La vita e l'attività d'insegnamento e di ricerca di Morgagni si svolsero poi quasi medica, 1779-1819) ritenne necessario che in vicinanza degli ospedali si allestissero sale anatomiche per la ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).